Perfetto per questa stagione, molto spesso per una cena calda e confortante. Anche veloce volendo, se avete i ceci già lessati pronti per l’uso. Zucca e pomodorini secchi? Effetto di una dolce zucca mantovana che viene esaltata così dai toni salati dei pomodorini secchi in olio di oliva. Let’s start!
Se vuoi rimanere aggiornato su ricette, news e novità tramite FB, puoi cliccare MI PIACE e SEGUI sulla pagina di Zen Kitchen Cucina Naturale e in questo modo potrai rimanere sintonizzata/o.
Per il prossimo appuntamento con la cucina naturale e la macrobiotica controlla il calendario eventi, oppure iscrivi alla mailing-list o segui la pagina FB.
Ingredienti per 2 persone
250 g di ceci lessati
1 scalogno
1 carota
3 dita di sedano
1 spicchio di aglio
200 g di zucca già pulita
Pomodorini secchi sott’olio
Shoyu (o salsa di soia)
Origano, timo, rosmarino e salvia
Olio evo, sale, pepe
Pane integrale a lievitazione naturale per i crostini
Procedimento
Taglio la zucca a dadini e la condisco con olio evo, shoyu, salvia, rosmarino e timo. Metto in forno a 180°C per circa 15 – 20 minuti.
In una pentola aggiungo un cucchiaio di olio evo, faccio scaldare e aggiungo la cipolla tritata, carota, sedano, aglio e due foglie di salvia. Faccio cuocere per 5 minuti quindi aggiungo i ceci lessati, faccio insaporire per altri 5 minuti quindi aggiungo poco alla volta acqua fino a ricoprire. Porto a ebollizione e faccio cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti. Al termine frullo tutto in modo da ottenere una crema liscia e aggiusto eventualmente con sale e pepe.
Preparo i crostini tagliando il pane e scaldando in forno: taglio a striscioline i pomodorini secchi sott’olio e preparo dei crostini con i filettini di pomodorini a cui aggiungo la zucca.
Servo i crostini con la vellutata e successivamente…preparo il bis… tris… ecc. ecc.
Già degustata,very good! Stimola la creatività e la voglia di fare altri manicaretti!
Bene ne sono felice Rosanna: allora buona continuazione con i tuoi esperimenti creativi!