L’estate è la stagione in cui il mio natura del Sud si esprime al suo massimo in cucina: pomodori, melanzane, peperoni sono tutte solanacee e raggiungono il loro massimo di maturazione in estate, soprattutto sul finire dell’estate danno il loro meglio in sapore e anche in proprietà.
Per un frutto o un ortaggio raggiungere il massimo della maturazione significa riuscire a “completarsi“, quindi essere per noi nutrizionalmente più ricco, e in alcuni casi meno nocivi e più interessanti per la nostra salute: tornando alle solanacee i pomodori ancora verdi indicano la presenza di tomatina, un alcaloide, mentre le patate verdi veicolano la solanina in maggiori quantità rispetto ad una patata maturata correttamente!

E’ fondamentale reimparare la stagionalità: ci permette di scegliere sempre gli ingredienti in armonia con i cicli della natura e con noi stessi!

Se vuoi reimparare a mangiare secondo natura, ti consiglio i corsi di cucina naturale su base macrobiotica: uno splendido modo per reimparare a cucinare ne quotidiano seguendo i propri ritmi che poi sono sempre quelli della natura!

Veniamo alla ricetta adesso: tortini di melanzane! Ricordano la parmigiana della tradizione italiana, ma ne differiscono molto perchè a base vegetale (vegan) e perchè molto più leggeri e delicati.

Andiamo direttamente alla preparazione..

parmigiana

Ingredienti

Melanzane senza semi

Passata di pomodoro (preferibilmente fatta in casa)

Salsa di anacardi (ricetta)

Pan grattato (gluten free per chi vuole rendere la ricetta senza glutine!)

olive e capperi

Olio evo

Origano, Basilico fresco

Procedimento

Taglio le melanzane a fette sottili,  distribuisco sulle fette un pò di sale e le lascio riposare con sopra un peso per perdere l’acqua di vegetazione per circa 1 ora. Una volta pronte si può procedere con la cottura delle melanzane che può essere fritta, per un risultato più saporito, oppure al forno spennellate con poco olio evo per una cottura più light.

Scaldo la passata di pomodoro con poco sale e olio evo e aggiungo alla fine qualche foglia di basilico fresco tritato.

Preparo il pan  grattato nel seguente modo: trito dei capperi, qualche oliva e l’aggiungo al pan grattato insieme all’origano.  In una padella faccio scaldare dell’olio evo e aggiungo il pan grattato facendolo tostare rapidamente e poi lo metto da parte.

Preparo della salsa di anacardi secondo ricetta

A parte frullo un pò di olio evo con qualche foglia di basilico fresco.

Assemblare in una teglia i tortini di melanzana procedendo nel seguente modo: una fetta di melanzana – qualche cucchiaio di passata di pomodoro – del pan grattato a pioggia – un cucchiaino di crema di anacardi – una fetta di melanzana e così via procedendo faccio 4-5 strati (dipende dallo spessore delle fette di melanzane).  Termino con salsa di anacardi, origano e olio al basilico.

Infornare a 170°C per 10 minuti circa.

 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *