Sono completamente innamorata degli azuki per fare creme, bon bon e cioccolate varie e in questi giorni sto sperimentando e stupendomi con loro. Ideali per i dolci durante la stagione fredda sono perfetti per il mio umore in queste giornate avvolte un pò uggioline!!! Ma anche se ci fosse il sole come stamattina…gli azuki funzionano benissimo lo stesso!!! :)
I fagioli azuki hanno l’aspetto di piccoli fagioli rossi, sono originari dall’oriente, infatti il loro uso in cucina è preso in prestito dalle ricette di macrobiotica o di cucina giapponese (per i dolci viene usato spessissimo in Giappone). Sono ricchi di potassio, zinco, molibdeno e ferro, di vitamine del gruppo B e proteine. Sono ricchi di isoflavoni e fitoestrogeni e grazie alla presenza di molibdeno favoriscono la formazione di enzimi che aiutano il funzionamento del fegato: sono depurativi e diuretici. In Giappone e Cina i fagioli azuki vengono considerati dei portafortuna e quindi non mancno mai in occasioni delle feste…Dicembre è il periodo di festa per eccellenza quindi non si può non provarli! ;)
Ingredienti:
Per la torta (diametro 20 cm circa)
200 g di farina di grano tenero
75 g di fecola di patate
80 g di farina d pistacchi
80 ml di olio di mais
90 ml di sciroppo di agave (si può sostituire con altro dolcificante)
50 ml di panna vegetale (facoltativa)
1/2 bustina di lievito
vaniglia in polvere
un pizzico di sale
Per la crema
120 g di fagioli azuki lessati
3 cucchiai di zucchero mascobado (sostituibile con altro dolcificante)
il succo di un arancia e la sua buccia grattuggiata
2-3 cucchiai di cacao amaro
Procedimento
Preparare l’impasto della torta mescolando tutti gli ingredienti e lasciando per ultimo il lievito. Il composto dovrà risultare liscio, omogeneo, cremoso e per renderlo tale è necessario aggiungere dell’altro liquido agli ingredienti: circa 200 ml di acqua (o latte vegetale) dovrebbero essere sufficienti ma aggiungere lentamente in modo da verificare la consistenza e una volta raggiunta fermarsi. Aggiungere il lievito per ultimo e amalgamare bene e versare il composto in una teglia infornarnando a 180 °C per circa 30-35 minuti.
Nel frattempo preparare la crema per farcire frullando gli azuki perfettamente scolati con il cacao, lo zucchero, la buccia di arancia e il succo: anche in questo caso prima di aggiungere tutto il succo di arancia cominciare a frullare e verificare la consistenza che può variare in base all’umidità e morbidezza degli azuki! Frullare tutto in modo da ottenere una crema omogenea e soda al punto giusto per poter farcire la torta.
Una volta che la torta si è raffreddata tagliare in orizzontale e inumidire le due metà leggermente con un pò di spremuta di arancia dolcificata e spalmare la crema di azuki. Consiglio di lasciarla riposare un paio di ore prima di “divorarla”!!! ;)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!