Tagliatelle al ragù di lenticchie

Il ragù….credo che sia uno di quei termini estremamente rievocativi per noi italiani…
E lenticchie? Forse il legume più antico coltivato dall’uomo!!!
Ecco questo abbinamento per me è strabiliante, non fa sentir la mancanza di nulla, anzi apre alla voglia di volerne assaggiare ancora e ancora magari anche in altre forme! :)
Le lenticchie sono fonte di proteine, di vitamine e minerali: sono ricche di fosforo, ferro e vitamina B; hanno una grande quantità di fibre utili per l’apparato intestinale e contengono isoflavoni.
Inoltre contengono tiamina e vitamina B3 o PP:
– la tiamina o vitamina B1 interviene nella produzione di energia dal glucosio perciò ne serve parecchia quando c’è un alto consumo di energia (sport, attività intellettuale, situazione di stress…). Utile anche alla protezione del cuore, sistema nervoso e mantenimento globuli rossi. Una componente del buonumore perchè riequilibria il sistema nervoso;
– la vitamina PP è precursore di due coenzimi (NAD e NADP)che intervengono in buona parte delle reazioni enzimatiche dell’organismo quindi legata a moltissime funzioni energetiche dell’organismo.
Alle lenticchie sono attribuite proprietà galattofore, quindi perfette per le mamme che allattano!

tagliatelle_ragù_leenticchie
Ingredienti (per 2 persone)
160 g di tagliatelle
120 g di lenticchie lessate al naturale
200 ml circa di passata di pomodoro
1 carota piccola
1 costa di sedano
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
4-5 cucchiai di vino bianco
olio evo
sale
Procedimento
In una padella scaldare qualche cucchiaio di olio evo e aggiungere la carota, il sedano, l’aglio tritati finemente. Far cuocere qualche minuto, aggiungere le lenticchie ben scolate  amalgamando e il vino bianco a sfumare.
Aggiungere  la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e far cuocere affinchè si insaporisca come per un normale ragù.
E’ super per una pasta, su un crostino, per impanadas, lasagne, moussaka, ecc.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *