Questi spiedini sono semplici e di effetto. Usando il tempeh sono un secondo anche senza glutine, se invece si vogliono provare delle alternative si può sostituire con il seitan, muscolo di grano o dal mopur. E’ possibile usare anche barbabietola rossa, sedano rapa, mela, zucca…come ortaggi sostitutivi o aggiuntivi.
La salsa verde che si può aggiungere si ispira al mojo una salsa verde tipica del sud della spagna e delle Canarie. Il mojo è a base soprattutto di coriandolo fresco, largamente usato in queste zone e dal cumino: qui l’ho italianizzata usando tra gli ingredienti prezzemolo e capperi. :)
Il porro, che spesso viene usato nei piatti come ingrediente accessorio, è un ortaggio dalle incredibili proprietà! E’ ricchissimo d’acqua (90%) e contiene buone quantità di sali minerali in particolare ferro, magnesio, calcio e potassio. Ottimo per attivare le funzioni depurative (soprattutto per i reni) dell’organismo agendo contemporaneamente da rimineralizzatore. Buona anche la presenza di vitamine, in particolare della Vitamina A ma anche C e K. Data la presenza di fibre, il porro possiede doti dolcemente lassative ed è un vero e proprio alleato dell’intestino poiché anche leggermente carminativo. :)
Ingredienti (per 4 persone)
160 g di tempeh
2 porri
2 carote
100 g di sedano rapa
Tamari
Olio evo, sale e pepe
Semi di sesamo tostati
Salsa verde da accompagnamento:
30 g circa di capperi dissalati
20 g circa di mandorle
1 mazzetto di prezzemolo
Succo di mezzo limone
½ spicchio di aglio
Coriandolo a piacere
Olio evo
Procedimento
Cuocere a vapore i porri e le carote. Pulire i funghi.
Tagliare il tempeh a cubetti e farlo marinare con il tamari e l’olio evo per almeno 30 minuti.
Preparare gli spiedini con gli ingredienti precedenti e farli rosolare in padella (oppure sulla griglia o in forno) con la stessa emulsione usata per la marinatura e aggiungendo dei semi di sesamo.
Preparare una salsa frullando insieme i capperi, il succo di limone, l’aglio, l’olio, le mandorle e il prezzemolo: frullare fino ad ottenere una composto omogeneo.
Servire caldi o tiepidi con la salsa ai capperi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!