Riso integrale con zenzero, limone e noci

Il riso integrale per me  è sempre una gioia, digeribile e ricco di fibre contribuisce  a ripulire il corpo, quindi è ottimo nei periodi in cui ci si vuole un pò depurare.
La cottura è lunga rispetto ai comuni risi  (tra i 40 e i 60 minuti) ma c’è il vantaggio che se ne può cuocere anche 1 kg per volta e conservarlo pronto all’uso nel frigorifero per fare insalate di riso,  scaldarlo in padella con verdure e aromi, fare dei dolci, porridge, sformati,  ecc.
Se si vogliono diminuire i tempi di cottura si può metterlo in ammollo per qualche ora, risciaquandolo sempre prima di cuocerlo.  Il rapporto riso:acqua è di circa 1:2 come per altri cereali.
Questa ricetta è una variante della ricetta di riso allo zenzero e noci che mi aveva  mostrato come preparare Fabiana, bravissima cuoca macrobiotica di Verona a cui sono riconoscente per la sua gran voglia di condividere!

riso_noci_limone

Ingredienti (per 2 persone):
160 g di riso integrale
10 gherigli di noci
la buccia di mezzo limone
zenzero a piacimento
1 cucchiao di shoyu
olio evo
sale q.b.
Procedimento:
Cuocere il riso integrale in modalità pilaf (cioè versare il riso nella pentola, versare l’acqua, chiudere con un coperchio e far cuocere senza girare fino al completo assorbimento dell’acqua): il tempo stimato è tra i 40 e i 55 minuti in base al chicco. Appena pronto in una padella far scaldare appena appena un paio di cucchiai di olio evo, aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone, lo zenzero grattugiato e il riso. Far amalgamare tutti gli ingredienti e aggiungere un cucchiaio di shoyu e i gherigli di noce precedentemente  tritati grossolanamente. Amalgamare ancora e gustarlo caldo. =)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *