Profumo della cannella e del limone unito alle proprietà digestive e carminative del finocchio…it sounds good!!! :)
Non bisogna cercare lontano per avere una buona tisana, di solito basta guardare in dispensa e in frigo!
E per fare una tazza di tisana cosa serve? Qualche pezzettino di cannella, una scorzetta di limone, un pò di semi di finocchio, far bollire per alcuni minuti tutto insieme in circa 200-250 ml di acqua e una tazza vuota… ;)

Un filosofo si recò un giorno da un maestro zen e gli disse:
“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”. “Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro. E incominciò a versare il tè da una teiera. Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. “Ma cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” “Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”.

cannella_limome_finocchio
Il limone è sempre presente in casa mia, gli usi sono tantissimi…dalle pulizie ecologiche, ai rimedi di bellezza, come aroma nei dolci…e nelle tisane…Ovviamente – soprattutto per la cucina – meglio bio perchè la buccia trattiene tutti i pesticidi!!! Il limone ha così tante proprietà che è è veramente multi-uso…il consumo regolare abbassa il livello di zuccheri nel sangue, è antisettico, battericida, diuretico, astringente, dissetante, tonico del sistema nervoso; grazie al suo contenuto di vitamina C rafforza il sistema immunitario, combatte il raffreddore, il mal di gola e la bronchite e favorisce l’assimilazione del ferro; l’acido citrico presente nel succo di limone stimola la digestione. È utile anche in caso di uricemia e gotta, artrite, reumatismi, arteriosclerosi, obesità, anemia, ipertensione, varici, flebiti, afte, stomatiti, tonsilliti. Il limone ha proprietà depurative disintossicanti dell’organismo e la sua assunzione regolare, preferibilmente al mattino quando si è ancora digiuni, aiuta a regolarizzare l’intestino, e combatte addirittura la cellulite. E’ interessante l’uso che viene fatto di una sostanza contenuta nel limone, chiamata limonene, che viene impiegata con successo per la distruzione dei calcoli nella cistifellea e diventata ultimamente famosa, in quanto, secondo recenti studi americani, se assunto regolarmente, avrebbe proprietà antitumorali a livello preventivo, soprattutto per quanto riguarda pancreas, stomaco e intestino. Il suo succo fresco ha benefici sul fegato, sul pancreas e sul sangue, favorendone la fluidità…
La cannella invece oltre ad essere impiegata per aromatizzare i cibi, è anche un ottimo digestivo in quanto è in grado di favorire la scissione dei grassi; questo avviene grazie la stimolazione di un enzima digestivo chiamato tripsina.E’ un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri;secondo recenti studi, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of American College of Nutrition, è stato dimostrato come la cannella aiuti a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue venendo così in aiuto a diabetici ed iperglicemici. Rappresenta un ottimo strumento di prevenzione dei confronti della fermentazione addominale. Uno studio condotto in Germania ha invece dimostrato come la cannella sia in possesso di proprietà aggessive nei confronti del fungo Candida albicans. La cannella ha un effetto stimolante ed ha quindi la proprietà di alleviare gli stati di spossatezza derivanti da malattie come l’influenza e la dissenteria; è antisettica per le vie respiratorie ed apporta benefici in caso di raffreddore ed alitosi. L’uso della cannella è anche consigliato come disinfettante; infatti in caso di ferite sulla pelle, dopo averle pulite, le si possono cospargere con polvere di cannella. Infine, le proprietà antiglicemiche di questa spezia, contribuiscono a placare gli stimoli della fame tra un pasto ed il seguente che sono caratteristici nei pazienti interessati da glicemia.
Il finocchio invece ha azione digestiva, utilizzato per favorire le funzioni digestive, specialmente in persone che fanno pasti abbondanti e ricchi di grassi; azione antimeteorica perchè inibisce i processi fermentativi nel grosso intestino sia dalla sua azione antispastica sulla muscolatura liscia del colon (infatti durante la fermentazione intestinale, in particolare quella degli zuccheri, vengono prodotte elevate quantità di biogas, che fanno rigonfiare l’intestino e stimolano le contrazioni della sua muscolatura liscia, provocando senso di gonfiore, flatulenza e dolori all’addome). Rilassa la muscolatura dell’intestino e quindi riduce gli spasmi dolorosi tipici della sindrome del colon irritabile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *