Melanzane, pomodori, peperoni, patate…l’estate è la stagione delle solacee…In realtà ci stiamo abituando a mangiare questi ortaggi tutto l’anno, quindi anche ampiamente fuori stagione e non sono maturi al punto giusto e di conseguenza contengono un alto tasso di solanina! La solanina è un alcaloide tossico anche in basse quantità, è termolabile ma solo a temperature elevate. La solanina è presente in questi ortaggi in grande quantità quando non sono maturi (soprattutto le colorazioni verdastre indicano presenza di solanina!), mentre si riassorbe quando raggiungono la loro maturazione completa. Ecco così che si usano solanacee tutto l”anno magari fuori stagione…poi improvvisamente si fa un test per le intolleranze e si scoconsumare pomodori, melanzane e peperoni!!!
E’ l’estate la stagione che ci consente quindi di riavvicinarci senza timori a patate, peperoni, mlanzane e cominciarne a farne un sano uso secondo quanto ci viene richiesto dal corpo… :)
Quindi se il tuo frigorifero ospita un pò di seitan al naturale che aspetta di essere usato e una melanzana questa ricetta può essere una buona idea!!! =D
Ingredienti
200 g di melanzane
150 gr di seitan
30 gr di pangrattato
1 cucchiaio di lievito alimentare
Pomodoro qb
cipollotto qb
sale qb
pepe qb
Procedimento
Stufare le melanzane con il cipollotto e 2 cucchiai di salsa di pomodoro. Farle cuocere e metterle nel frullatore insieme al seitan, a un pizzico di sale, un po’ di pepe a piacere e al pangrattato. Togliere il composto dal mixer e creare delle palline con le mani da posizionare su una teglia da forno (sarebbe meglio farle riposare prima di infornare). Infornare la teglia con le polpette a 180 °C e farle cuocere per 15-20 minuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!