In questo periodo ogni mercoledì, con la mia anima gemella in cucina Alessandra Lucentini, siamo ai fornelli della cucina dell’Osteria Croce Bianca a Brescia e l’ambiente diventa vegan…dalla cucina escono quinoa e tofu strapazzato, falafel, involtini di vite, spaghetti di zucchine, moussake (si è letteralmente creato un fan club per la nostra moussaka !!!) panne cocche…questa è una ricettina che entrerà nel menu del prossimo Mercoledì! Enjoy it! :D
Ingredienti
200 g di carote
1/2 zucchina
40 g di mandorle tritate finemente
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di mix di erbette (prezzemolo, menta, timo, salvia con predominanza dei primi due!)
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiano di succo di limone
sale
Semi di sesamo per decorare esternamente
Procedimento
Grattugiare le verdure a julienne e metterle in un colapasta rigirandole con le mani leggermente salate e lasciarle a perdere l’acqua di vegetazione per almeno un oretta. Passato il tempo, frullare le carote e zucchine insieme e aggiungere i restanti ingredienti ad eccezione dei semi di sesamo: amalgamare insieme e se il composto è troppo liquido aggiungere un pò di farina di mandorle. Formare delle palline o polpettine con le mani e rotolarle nei semi di sesamo. Mettere in frigo per almeno un paio di ore e consumare fredde!
12
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Complimenti …le tue ricette sono fantastiche!
Grazie tante Terry!!! :)
Complimenti Chiara!!
Ricettina davvero fresca e nello stesso tempo appetitosa … la testerò di sicuro a breve!!!
Smack
Fulvia
Ciao Fulvia!!! Grazie mille, si trovo che siano anche divertenti…l’arancione mi mette sempre di buonumore =)
le trovo molto interessanti e fresche sopratutto per l’estate, ma vorrei sapere il lievito vito che tutto è crudo a cosa serve?
Ciao Elena, il lievito alimentare viene usato come leggero insaporitore, se ne potrebbe fare anche a meno, questione di gusti. Comunque il lievito alimentare non è vivo ma comunque è raw, crudo, perchè viene inattivato per disidratazione (almeno così si spera!!!)… :)
Anche questa ricetta è fantastica! Grazie di essere stata a Cles!
Grazie Isabella!!! E grazie mille a voi per l’ospitalità!
ciao! ti chiedevo…ma la salsina? come l’hai fatta?
Ciao Morena!
La salsina che si vede in questa foto è a base di tahin e zenzero. A presto
Scusa…lievito in scaglie…giusto?
Si il lievito alimentare in scaglie o in polvere, come preferisci.