Trovo che questa sia una di quelle ricette che soddisfi e lascia felici: lascia felici il sapore mediterraneo, la forma, la comodità di portarlo in giro o di rubarlo rapidamente dal piatto per assaggiarlo caldo… E lasciano felici gli ingredienti: farro semintegrale per l’impasto, scarola e le alghe arame. La scarola è un ottima scelta come verdura per il ripieno, specie in questo periodo, favorisce la diuresi e la digestione, utile in caso di ritenzione idrica per la presenza di potassio. Contiene inulina, una fibra che contrasta la stitichezza, contribuisce al senso di sazietà e migliora la flora batterica intestinale, aiuta il fegato (un pò come tutte le piante amare). Le alghe arame invece stimolano il metabolismo, è in generale ricchissima di minerali (anche di iodio come tutte le alghe!!!), ottime per controbilanciare la pressione alta e per i disturbi dell’apparato riproduttivo femminile e portano il mare (e la sua energia) in cucina. Le olive, i capperi e l’origano danno la connotazione tipicamente mediterranea a questi panzerotti! Let’s start…
Ingredienti:
300 g di farina di farro semintegrale
5 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di aceto di mele
1 cucchiaino di lievito a base di cremor tartaro
sale qb
Ripieno
1 bel cespo di scarola
2 manciate di olive verdi
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 cucchiaio di alghe arame
4-5 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 cipolla
1/2 spicchio di aglio
Origano
Olio evo, sale integrale
Procedimento
In una terrina versare la farina, il sale, il lievito e mescolare: aggiungere l’olio, l’aceto e l’acqua quanto basta per impastare e ottenere una palla liscia, non collosa nè troppo dura. Lasciar riposare per almeno 30 minuti.
Preparare il ripieno: lavare e tagliare a listarelle la scarola. Mettere in ammollo in poca acqua le alghe arame perchè si ammorbidiscano. Tagliare la cipolla a fettine e farla dorate con poco olio in una padella insieme all’aglio. Aggiungere la scarola, e farla cuocere e calare di volume. Aggiungere le olive, i capperi e la salsa di pomodoro e le arame (a piacimento intere o tagliuzzate). Aggiustare di sale. Far asciugare dell’acqua di vegetazione in eccesso e terminare aggiungendo dell’origano quindi far raffreddare.
Stendere l’impasto e preparare dei cerchi di pasta che si riempiranno con la scarola, chiuderli e cuocerli in forno a 180°C per 20-25 minuti circa (in base alla grandezza). Fantastici tiepidi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!