Panini di mais ai semi di finocchio

Adoro il colore del pane di mais: mi sembra così pieno di energia!
E in effetti se solo si pensa che raggiunge il pieno della sua maturazione (e quindi il suo apice vitale) proprio con il sole di  piena estate è facile immaginare quanto porti con se anche queste caratteristiche!!!
Il mais è un cereale senza glutine, dal bel colore giallo-arancio dovuto alla presenza di pigmenti, le xantofille luteina e zeaxantina.
Il mais è ricco di acido folico, per questo utile in gravidanza e utile nello svezzamento dei bambini. E’ anche leggermente disintossicante e diuretico, ma le sue capacità iin tal senso sono concentrate soprattutto nella “barba” del mais.
Trovo che il mais sia ottimo insieme al finocchio da qui questi panini con un basso tenore di glutine.
La quantità di pasta madre calibrata per questa ricetta è tale da poter lasciare a lievitare l’impasto solo un paio di ore e poi infornare: si può ridurre la quantità di pasta madre, o aumentare quella di farina, aumentando il tempo di lievitazione! :)
panini_mais_finocchio
Ingredienti:
200 g di pasta madre rinfrescata
150 g di farina di mais fioretto
150 g di farina integrale
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di semi di finocchio
sale integrale q.b.
Procedimento
In un contenitore unire la pasta madre, le farine, i semi di finocchio, sale quanto basta second i propri gusti, l’olio e acqua tiepida quanto basta per poter lavorare bene il tutto: l’ideale è impastare almeno 10 minuti per poter areare bene il composto e dar modo all’acqua di penetrare i grani e cominciare il  processo di formazione del glutine. Preparare i paninetti o le formine che più ti piacciono, spolverarli con un pò di farina di mais (daranno il caratteristico colore) e lasciar riposare direttamente sulla placca da forno per un paio di ore. Infornare a 200°C per 25-30 minuti (dipende dalla dimensione che si dà al pane), successivamente abbassare a 180°C e continuare la cottura per altri 10-15 minuti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *