muesli alla carruba e latte di mandorla

Non è detto che sempre si riesca a trovare i mix di cereali per la colazione che più soddisfano, o che comunque vadano bene per le necessità e con l’umore della giornata… Per questo motivo di solito ho in dispensa una serie di cereali in fiocchi di vario genere che  assemblo al momento creando delle combinazioni di muesli diverse ogni volta.
Dalla preparazione dei muesli per la colazione può veramente dipendere l’umore della mia mattinata! :)
Se si parte dalla creazione base di un muesli personale sicuramente è utile avere in dispensa una serie di ingredienti:
a) cereali, meglio senza zucchero aggiunto, i fiocchi sono preferibili ai cereali soffiati perché questi ultimi sono più elaborati dal punto di vista meccanico (cereali costretti ad alte pressioni per ottenere il risultato finale). Si può spaziare dai fiocchi di avena, al frumento, kamut, farro, soia, mais, riso, quinoa, amaranto, miglio, grano saraceno: se non si trovano in commercio facilmente i mix di cereali senza glutine già pronti basta comprare i vari fiocchi di cereali senza glutine e mescolarli a piacere (fiocchi di mais, riso, quinoa, amaranto, grano saraceno, soia). I cereali danno alla colazione una componente in carboidrati (energetica ottima per iinizio giornata!) e una parte proteica;
b) frutta secca: uvetta, datteri, mele secche, mirtilli, bacche di goji, albicocche secche, cocco in scaglie…Una certa diversità ci offre sicuramente una maggiore varietà di nutrienti (soprattutto minerali e vitamine) oltre a rendere la colazione più vivace oltre a darci degli zuccheri a più lenta assimilazione che ci aiutano a carburare meglio dal punto di vista energetico durante la mattinata rispetto agli zuccheri raffinati di biscotti, marmellate, torte e dolciumi vari. Nello scegliere la frutta secca meglio scegliere quella senza zuccheri aggiunti e/o conservanti.
c) semi oleosi: semi di sesamo, lino, zucca, mandorle, noci, nocciole, pistacchi… Anche questi ci danno una componente energetica, minerali e acidi grassi essenziali;
d) aromi: e se tutto questo non bastasse possiamo aggiungere il nostro “flavour” preferito per caratterizzarre il tutto, come farina di carrube, cacao, cannella, zenzero, buccia di agrumi in polvere… Dopo aver ottenuto questo mix si passa a scegliere con cosa consumarlo, ed ecco  alcuni esempi:
i) latte di vegetale (riso, soia, avena, mandorle, kamut, quinoa, miglio…)
ii) yogurth vegetali (soia e riso sono i più comuni)
iii) frutta: si possono aggiungere alcuni cucchiai di muesli alla macedonia mattutina oppure frullare una mela o pera con poca banana e acqua in modo da ottenere una cremina che farà da base per il muesli.
Questi sono solo alcuni esempi base, la lista può variare e aumentare di molto: è questo il bello, non si ha più la stessa colazione tutte le mattine.
muesli_ricco
Una delle mie preferite è un muesli arricchito di uvetta e bacche di goji e farina di carrube, usando come drink vegetale il latte di mandorla: uno dei miei modi preferiti per dirmi buongiorno! Trovare e sperimentare il proprio è davvero nutriente..da tutti i punti di vista!
Spesso mi viene chiesto: “Si ma quante calorie avrà questa colazione?!?”
Nonostante le apparenze, se bilanciata bene l’apporto calorico è esattamente quello che dovrebbe essere per il primo e più importante pasto della giornata (contrariamente a quello che pensano tutti!).
Inoltre cominciare con un pasto ricco di tutto ciò di cui l’organismo ha bisogno crea meno scompensi in seguito durante l’arco della giornata e spesso proprio meno esigenze di snack e spuntini vari per compensare dei cali glicemici del nostro organismo. Dissocio ormai da tempo il tema “calorie” dall’alimentazione: reimparare a dare la precedenza al valore nutrizionale dell’alimento e non a quello calorico e guardare al cibo con amore e consapevolezza di quello che va a creare nel nostro corpo, e non con il contacalorie al polso…  Come nutrizionista dò più importanza al reimparare a nutrirsi conoscendo ciò che serve al mio corpo per poter stare bene anzichè non al pesare i grammi di quello che sto mangiando. Come essere umano credo non sia mai tardi per pacificarsi con il cibo, al quale spesso ci si avvicina con timore, senso di colpa e ansia, sviluppando frustazione anzichè gioia, senso di colpa anzichè leggerezza…
Ci approcciamo con gli alimenti in media da 3 alle 5 volte al giorno, inevitabilmente come lo facciamo ci caratterizza e caratterizza la nostra vita (insieme a tanti altri fattori, ovviamente)…se non è già accaduto forse è il momento di cominciare a far pace anche con questo aspetto della nostra quotidianetà! :) Enjoy your breakfast!!!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *