Il periodo di carnevale ha in cucina un unico grande filo conduttore: i dolci fritti. In Italia dal Nord al Sud la tradizione vede protagonisti dei dolci fritti: castagnole, chiacchere, frittelle… Ingredienti semplici e poveri per dei dolci che potevano essere così preparati in tutte le case.
Le frittelle di mele sono fra questi dolci del periodo: semplicissime fette di mela aromatizzate con spezie o vini liquorosi bagnati in una pastella a base di farina sapientemente aromatizzata…e poi il termine frittella genera subito il buonumore…Sperimentato!!!
Ho apportato le mie modifiche personali alle ricette tradizionali per trasformare in modo più “healthy” la ricetta ma senza lasciare insoddisfatti… anzi tutt’altro!
Sono in versione vegan (of course). Ho preferito usare una farina integrale anzichè prodotti raffinati aggiungendo anche un pò di farina di ceci. Dolcificanti? Pochi e di qualità, come un buon zucchero di fiori di cocco..
Le accortezze sulla frittura ve ne ho già parlato qui… Ultimo suggerimento… se proprio esagerate correte ai ripari con una bella insalata di foglie verdi, daikon e condita con succo di limone o un bel brodo di miso sapientemente preparato (e ne parleremo anche al corso sui rimedi nel piatto come si può preparare e usare)!

E ti ricordo che se vuoi rimanere sempre aggiornato su ricette, news e info puoi seguire anche su Facebook cliccando mi piace sulla pagina di Cucina Naturale Vegan di ZenKitchen.

ciambelle_mele2
Ingredienti (per una dozzina di frittelle)
2 mele
80 g di farina integrale
20 g di farina di ceci
3-4 cucchiai di zucchero di cocco + 1 cucchiaio
latte di riso q.b.
la scorza grattugiata di 1 limone piccolo
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci naturale
4 cucchiai di marsala
1 cucchiaino di cannella
sale
Procedimento
Sbuccio le mele, levo il torsolo tenendole intere e tagliandole a fettine circolari quindi le ricopro con il marsala, la cannella e 1 cucchiaio di zucchero facendole macerare per almeno 30 minuti (ma potrebbero anche rimanere in frigorifero per diverse ore).
Preparare la pastella unendo insieme le farine, aggiungere un pizzico di sale, la scorza di limone, lo zucchero e il lievito. Mescolo insieme gli ingredienti a secco e poi aggiungo latte di riso per creare una pastella ben densa.
Bagno le fette di mela marinate nella pastella e le friggo in olio ben caldo.
Se per qualcuno dei commensali non sono abbastanza dolci si possono spolverare con dello zucchero di cocco fatto a velo oppure con dello sciroppo di acero. Enjoy!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *