Arrivata (quasi) la primavera e l’insofferenza da parte del corpo al glutine si fa sentire un pò di più…ma ancora di più alle fette di riso soffiato o mais che si trovano in commercio…per me è come mangiare polistirolo!!! Ecco che vado alla ricerca di alternative per esempio queste cialde di miglio che sono spuntate fuori dal mio forno ieri. Grazie al suo gusto delicato si presta benissimo per fare delle cialde da aromatizzare come si preferisce (ho usato finocchio e sesamo). Il miglio ha parecchie proprietà…intanto è facilmente digeribile quindi può essere usato anche quando si ha problemi di digestione o periodi di spossatezza (perchè oltre che digeribile è ricco di minerali). E’ ricco di amminoacidi, minerali, vitamine del gruppo B e piccole quantità di vitamina E e K. Contiene acido salicilico che è ottimo per ha benefici per la pelle, capelli e unghie!!!
E ora ricettiamo!!!
Ingredienti
1 tazza di miglio
2 tazze di acqua
2-3 cucchiai di tahin
2 cucchiai di semi di sesamo
un cucchiaino di semi di finocchio
sale qb
olio di oliva evo qb
Procedimento
Mettere il miglio in una pentola con l’acqua per un oretta (questo accorcia anche i tempi di cottura): con la stessa acqua mettere a cuocere per circa 25 minuti. Aggiustare di sale a piacere (personalmente ne ho messo pochissimo perchè le cialdine mi servono come accompagnamento ad altri cibi!). Dopo 25 minuti il miglio dovrebbe essere molto morbido, togliere dalla fiamma e aggiungere il tahin, i semi di finocchio e il sesamo e amagamare tutto insieme con un cucchiaio dopodichè lasciare freddare. Preparare un ripiano liscio su cui si stende un velo sottile di olio di oliva in modo che il composto che si va a stendere non si attacchi: mettere il composto sul ripiano unto e stendere con un mattarello (o con le mani) anche questo ben oliato. Fare uno strato di circa 1/2 cm e tagliare delle formine tonde. Prenderle con una spatolina e metterle su una teglia con carta forno e mettere in forno a 180°C per circa 20 minuti, cioè il tempo che si asciughino e si dorino leggermente da entrambi i lati. Ottime fredde per spalmarci marmellate, cremine o con l’insalata!!! =D
2
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Grazie
Ciao Maria Cristina!!! Di niente, un abbraccio!