In questi giorni si sperimenta tanto con i dolci…questa è una versione vegan della pastiera: ma dire “pastiera” non è proprio esatto, si ispira sicuramente ma è molto diversa, quindi l’idea di chiamarla “crostiera”: è una torta con un ripieno di chicchi con canditi, bucce di arancio e racchiusa da una frolla profumata al limone. Gli antichi sapori tornano anche in questa torta perchè ho usato i chicchi di farro monococco (Enkir) per il ripieno, ma ovviamente si possono usare anche grano o orzo.
Visto che sia la frolla che nell’impasto ho usato il monococco questa torta è molto più digeribile e può essere adatta agli intolleranti al frumento (naturalmente assicuratevi sempre prima a cosa siete intolleranti e verificate se questo farro può fare al caso vostro).
Ho aggiunto alla base anche della farina di grano saraceno che rende il sapore ancora più speciale.
Ingredienti:
Per la frolla
200 g di farina di enkir (t. monococco)
100 g di farina di grano saraceno
80 ml di olio di riso
80 g di zucchero integrale
50 ml circa di acqua
la buccia di un limone piccolo
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per il ripieno
100 g di chicchi di Enkir
200 ml di latte di mandorla
200 ml di latte di cocco
100 ml latte di soia
100 ml di succo di agave
50 gr di scorzette di arancia candita
2 cucchiaini di farina di semi di carrube
buccia di limone e arancia grattugiata
un pizzico di vaniglia
una puntina di curcuma
Procedimento
Lavare i chicchi di monococco e lasciarli in ammollo per un paio di ore (così si accorciano i tempi di cottura) e poi cuocerlo con una quantità di acqua pari a 3 volte il suo volume: circa 30 minuti a fuoco moderato.
Preparare la frolla mescolando insieme tutti gli ingredienti ottenendo un impasto asciutto e non troppo duro da tenere far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Per il ripieno: in un pentolino versare i latti, la polpa di cocco, lo sciroppo di agave, i canditi, buccia di arancio e limone, pizzico di vaniglia e curcuma e i chicchi di monococco e far cuocere tutto insieme per circa 10 -15 minuti. Togliere dal fuoco, aggiungere la farina di semi di carrube e rimette sul fuoco mescolando e facendo cuocere per altri 4-5 minuti: la crema addenserà. Far raffreddare un pochino.
Foderare una teglia con la pasta frolla facendo dei bordi alti che possano contenere il ripieno e lasciare da parte un pezzettino per crearsi le strisce decorative della pastiera. Riempire con la crema, decorare con delle strisce di pasta e infornare per 30 minuti circa a 170°C.
Dopo sfornata far raffreddare, mettere in frigorifero e consumare fredda! :)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!