Perfetta in estate, veloce, facile, buona, nutriente…tutto questo è l’insalata di lenticchie che ho conosciuto quando stavo in Francia: fantastica come antipasto (magari su un crostino o servita in ciotoline o su foglie di insalata) ed eccezionale come secondo accompagnata da pane integrale.
Le lenticchie rappresentano uno dei più antichi legumi della storia e venivano coltivate già nel 7.000 a.C. in Asia. Questo legume non può essere consumato crudo in quanto contiene sostanze non digeribili che vengono eliminate però dal calore della cottura. Le lenticchie sono ricche in minerali: potassio, fosforo e magnesio i più abbondanti a cui fanno seguito il calcio, il sodio, il ferro, lo zinco, il rame, il manganese ed il selenio. Sul fronte delle vitamine contengono vitamine del gruppo B, precisamente le vitamine B1, B2, B3, B4 e B6, vitamina C, k, J e, in minima percentuale, la vitamina E.
Le lenticchie sono consigliate perchè oltre a contenere una buona percentuale di fosforo e potassio, sono molto digeribili e non contengono grassi e colesterolo. Sono considerate tra i legumi quelle contenenti maggiori proprietà antiossidanti. Come tutti i legumi le lenticchie sono ricche di proteine vegetali. Il buon contenuto di fibre alimentari contribuisce a regolarizzare l’attività dell’intestino e a tenere sotto controllo il tasso di colesterolo nel sangue. L’assunzione di lenticchie, ha la proprietà di rallentare l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’organismo venendo così in aiuto a chi soffre di diabete; infatti lo zucchero proveniente dalla digestione viene assorbito dall’organismo molto lentamente così da evitare picchi di glicemia.
Ingredienti
Lenticchie lessate
pomodori
cetrioli
sedano
cipolla rossa
menta
olio evo
limone
senape
origano
sale
pepe
Procedimento
Preparare una vinaigrette mescolando insieme olio di oliva, senape,succo di limone (il rapporto tra i 3 ingredienti può variare in base ai propri gusti); aggiungere origano e pepe. In un contenitore versare le lenticchie fredde e ben scolate, aggiungere a piacimento i pomodori tagliati a pezzettini, la cipolla rossa, cetriolo, sedano, la menta tritata (abbondante) e condire con la vinaigrette. Aggiustare di sale, coprire e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di consumarla.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!