Il tronchetto di Natale

Ecco  un classico dolce delle feste, rivisitabile in moltissime forme: il pan di spagna potrebbe essere al cioccolato oppure le creme all’interno al cioccolato, nocciola, arancia. Si può arricchire con con composte e marmellate di agrumi oppure con scaglie di cioccolato…
E intanto tantissimi auguri di felici feste, di meraviglie e gioie! =)
tronchetto_natale
Ingredienti per il pan di spagna:
230 g di farina integrale
80 g di zucchero integrale (o sciroppo di agave)
70 g di farina di mandorle
90 ml di olio di mais
2 carote
buccia di limone
1 bustina di lievito naturale per dolci
un pizzico di sale
Per la crema:
250 g di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
20 g di amido di mais
4 cucchiai di zucchero integrale (o sciroppo di agave)
vaniglia in polvere per aromatizzare
pezzetti di ananas sciroppati da aggiungere alla crema a piacere
Per decorare
Cioccolato fondente, cocco in scaglie, frutta secca, granella di pistacchi, mirtilli.
Procedimento
Tritare finemente la carota con un tritatutto. Mescolare la farina con lo zucchero, il pizzico di sale, la carota,  il limone e l’olio. Amalgamare con un cucchiaio gli ingredienti e aggiungere liquido fino a renderla omogenea e cremosa.  Aggiungere il lievito (o bicarbonato e il cremor tartaro) e continuare a mescolare per qualche minuto e poi versare il composto (in uno spessore di circa 3-4 mm) in una teglia con carta forno e infornare per 20 minuti circa a 180 °C.
Intanto preparare la crema: in un pentolino mescolare l’amido con la vaniglia, il dolcificante e aggiungere lentamente il latte vegetale e porre su fuoco basso e mescolare sempre fino a quando non arriva a ebollizione. Lasciar intiepidire e aggiungere l’ananas tagliato a pezzetti piccoli.
Finita la cottura del pan di Spagna coprirlo in modo che non perda la sua umidità e appena è possibile maneggiarlo e bagnarlo con un pò di rhum a piacere oppure con lo sciroppo dell’ananas e poi versare la crema e l’ananas. Arrotolare su se stesso il pan di spagna aiutandosi con la carta forno e metterlo in frigo. Dopo un paio di ore è possibile decorare con una glassa di cioccolato fondente, cocco, frutta secca e lasciar freddare nuovamente per almeno un paio di ore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *