Devo essere sincera, non ho mai apprezzato particolarmente il concetrato di pomodoro: l’ho sempre considerato un”accessorio” del quale potevo fare a meno. Se lo tengo in frigorifero mi può capitare di ricordarmi di usarlo qua e di là per aggiustare qualcosa che non mi convince ma in generale lo evito. Fino ad oggi! Oggi tutto è cambiato e ho capito perchè non amavo particolarmente il concetrato di pomodoro: semplicemente perchè non ne avevo mai assaggiato uno così buono!
Vi racconto la storia, non è lunga.
Tutto comincia con dei splendidi pomodorini perini maturi. Vederli mi ha fatto venire in mente i pomodori secchi così ho deciso di asciugarli al sole per essiccarli. Dopo 1-2 giorni arriva un imprevisto: la pioggia! I miei pomodorini sono a rischio, li guardo e decido di cambiare il loro destino: li cuocio, li frullo e ottengo una purea densa eccezionale: il mio concentrato di pomodoro!
Per cosa lo puoi usare se riesci a resistere dal mangiarlo a cucchiaiate?
- Puoi aggiungere il concetrato ottenuto al tuo sugo di pomodoro per condire la pasta, gli darà una marcia in più!
- Puoi usarlo da spalmare in uno strato sottile su delle tartine aggiungendo poi verdure grigliate, avocado, creme di legumi..
- Puoi usarlo per colorare e insaporire le tue salse.
- Puoi usarlo come il classico concetrato per “sistemare” delle ricette.
E adesso la ricetta passo a passo…
Ups! Aspetta… prima di passare alla ricetta ti ricordo che per restare aggiornata/o e non perdere le ultime news, ti puoi iscrivere alla NEWSLETTER. Puoi sintonizzarti anche sui social: seguendo la mia pagina di Cucina Naturale su Facebook non perderai gli eventi e le news oppure seguimi su Instagram. Ti aspetto!

Ingredienti
2 kg di pomodori perini maturi
sale marino
olio evo
Procedimento
Lava bene tutti i pomodori e tagliali a metà in senso della lunghezza. Disponili su una superfice piana pulita, può essere un cassettina di legno, oppure di cartone, o ancora una griglia: quest’ultima è l’ideale perchè è una superficie che fa circolare l’aria e asciugare bene i pomodori.
Disponi i pomodori al sole protetti dalle incursioni degli insetti: io uso un pezzo di tulle che li ricopra ma faccia passare i raggi solari.
Fai asciugare i pomodori al sole caldo e ritirali la sera quando potrebbero essere soggetti all’umidità: ci vorranno 1-2 giorni (dipende dall’esposizione): sono pronti quando sono asciutti all’esterno ma con ancora una polpa morbida e lavorabile. Sono riconoscibili anche dal profumo molto dolce.
A questo punto tagliali a pezzi, cuocili per circa 15 minuti a fuoco basso e poi frullali in un mixer fino a ridurli a purea*. Inserisci il concentrato in un barattolo di vetro pulito e nel farlo cerca di eliminare tutte le bolle di aria dentro il barattolo. Ricopri la superfice con un filo di olio di oliva e conserva in frigorifero.
Da questa quantità si ottiene un barattolo di circa 200 g.
Se vuoi conservarlo per più tempo procedi con la sterilizzazione dei barattoli ottenuti. Enjoy!
*E’ necessario un mixer abbastanza potente per ottenere una purea omogenea.
Se hai dubbi o vorresti saperne di cucina naturale e sogni il corso di cucina su misura per te contattami e prepareremo il corso su misura per te!
Se invece hai bisogno di trovare il “tuo” personale equilibrio a tavola contattami per le consulenze alimentari personalizzate.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!