Ginger bread, l’omino di zenzero, ha sempre suscitato la mia simpatia!
Si tratta di un biscotto caratterizzato dalla presenza di zenzero (of course!), cannella, chiodi di garofano, pimento … insomma una miscela di spezie che oltre ad donare un sapore preziosissimo a questo semplice biscotto scaldano il corpo (alcune stimolano la circolazione del sangue)… e anche il cuore (l’aroma della cannella è da sempre considerato quello  che ci scalda e ci fa sentire accolti!).
La ricetta è stata ispirata dal carissimo Francesco che un giorno al termine di un mio corso mi ha portato in regalo la sua deliziosa Linzer torte da farmi assaggiare: i suoi modi così gentili e timidi sono sempre disarmanti e aprono i cuori! Era deliziosa e mi ha ricordato un pò i Ginger bread, così ho deciso di ispirarmi alla sua ricetta quest’anno, per preparare i miei biscotti di Natale!
Sono preparati con farina semintegrale e dolcificati con malto in modo da renderli “naturalmente dolci” senza infierire troppo sul nostro corpo in questo periodo di eccessi!
Non per ultimo, come in questa foto, si può pensare oltre che decorarli, di fare un foro  prima della cottura nel biscotto: può essere usato per farci passare del filo colorato o della rafia e usarli come decorazioni natalizie!
..E non ti preoccupare se ti verrà voglia di annegare il tuo ginger bread in una tazza di te o tisana…E’ un istinto normale poichè sono veramente ottimi anche “pucciati” in una bevanda calda!
Buon divertimento e buon Natale!

ginger_bread
Ingredienti
150 g farina di frumento semintegrale
25 g nocciole tostate
25 g mandorle
½ cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaio di zucchero mascobado
70 g di malto di mais
40 g di olio di riso o di mais
20 ml di acqua fredda
pizzico sale
3 chiodi di garofano
1 granello di pimento
1/3 di stecca di cannella
zenzero disidratato
ginger_bread1
Procedimento
Macinare finemente in un robot mandorle e nocciole insieme allo zucchero mascobado e alle spezie in modo da renderle una farina.
Unire tutti gli ingredienti secchi e mescolarli insieme in una terrina.
Aggiungere il malto e l’olio e mescolare con le dita per ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’acqua e unire in modo da formare una palla e lasciar riposare in frigo per 30 minuti o più.
Passato il tempo di riposo stendere con il mattarelo la pasta in uno spessore di circa 6 mm quindi ritagliare le formine (se si vuole ottenenere delle decorazioni natalizie allora fare un foro con uno stecchino in cima al biscotto) e infornare a 170°C per circa 15-17 minuti.
Decorare a piacere con una ganache di cioccolato fondente appena si saranno freddati.
Buone Feste!!! =)

gingerbread2

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *