Oggi voglia di sperimentazioni in cucina…’O sarracino!!! :)
…o forse è meglio dire….il grano saraceno…. :) sotto forma di gnocchi!!!!
Frullava da qualche giorno l’idea, anche perchè volevo provarli per proporli ad una cena che devo preparare la settimana prossima…così ecco che il saraceno che scopre di andare d’accordissimo con i pomodori leggermente caramellati e aromatizzati con un mix provenzale!!!
Sono naturalmente glutin free, perchè il grano saraceno, nonostante il suo nome non è un grano e somiglia (sottolineo “somiglia”) per le caratteristiche nutrizionali più ad un legume! E’ ricchissimo di proteine, minerali e vitamine del gruppo B. Contiene la rutina, un glucoside che aiuta le pareti dei capillari e la microcircolazione. Inoltre sembra che contenga una proteina che si lega al colesterolo riducendolo a livello del flusso sanguigno. Per la sua funzione rimineralizzante soprattutto con questo caldo è un “non-cereale” veramente ottimo per l’organismo.
Ingredienti per 4 persone
180 g di patate lessate e sbucciate
180 g di farina di grano saraceno
acqua qb
Per il condimento
500 g di pomodorini
1/2 cipolla rossa tritata
1/2 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di zucchero integrale
1 cucchiaio di erbe aromatiche mix(maggiorana, origano, rosmarino, salvia, timo, pepe)
un pizzico di noce moscata
olio evo qb
farina di riso (o altra farina glutin free)
sale qb
Procedimento
Schiacciare le patate e unirle alla farina, aggiungere acqua e amalgamare insieme aggiungendo tanta acqua quanto basta per ottenere una palla morbida e liscia. Lasciarlo per 30 minuti circa in frigorifero a riposare, poi lavorarlo e ottenere dei cilindretti di circa 1 cm di diametro per fare i classici gnocchi. Se serve, infarinarli con farina di riso o mais bianco.
In padella mettere l’olio a scaldare e aggiungere lo zucchero: aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti (o a metà a seconda dei gusti) e farli rosolare 5-8 minuti. Aggiungere l’aglio, la cipolla, il mix di aromi e la noce moscata e far cuocere tutto insieme per 10 minuti. Lessare gli gnocchi in acqua bollente per almeno 8 minuti (o cmq assaggiare per assicurarsi della cottura), scolarli e aggiungere i pomodorini caramellati. Qualche foglia di basilico per decorare e ENJOY ‘O SARRACINO!!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!