La fregola è un tipo di pasta di origine sarda, forse la progenitrice della pasta come la conosciamo oggi nella sua complessità di forme: in questo caso infatti la farina di semola di grano duro era assemblata insieme a fare delle piccole palline che poi vengono cotte in forno: si ottengono così delle perle essicate che al momento dell’uso vengono cotte come la comune pasta (una pasta di doppia cottura quindi..) e a cui vengono aggiunti i condimenti del caso.
In questo caso l’ho unita a delle splendide lenticchie siciliane della Valdibella , bio e certificate da “AddioPizzo”, davvero un bel segnale a garanzia di un prodotto che ha alle spalle anche il rispetto dell’uomo oltre che dell’ambiente. Quindi niente di meglio che unire i prodotti di due splendide isole, cereali da una parte e legumi dall’altra, e il risultato è diventato un piatto equilibrato, sfizioso e divertente (un ottima preparazione per i bambini che così si ritroveranno un piatto pieno di “palline” da inseguire!!!).
Lenticchie delicatamente insaporite da una senape di Dijon delicata e aggiunta di pomodorini caramellati con delle erbe provenzali hanno reso il tutto veramente delizioso. Passiamo alla ricetta..
Ingredienti per 2 persone
120 g di fregola
80 g di lenticchie secche piccole
15-20 pomodorini maturi
1-2 cucchiaini di senape
1 gambo di sedano, 1/2 carota, 1 scalogno, 1 pezzettino di alga kombu
maggiorana, origano, salvia
sale
olio evo
Procedimento
Lavare bene le lenticchie, metterle a cuocere in acqua con il sedano, la carota, lo scalogno e la kombu. La cottura è di circa 25-30 minuti. A fine cottura salare a piacere e scolare le lenticchie. Disporre in una terrina le lenticchie con la senape e amalgamare insieme.
Cuocere in abbondante acqua bollente salata (o se si preferisce brodo vegetale) la fregola: i tempi di cottura possono leggermente variare da una marca all’altra, di solito tra i 10 e i 15 minuti).
Tagliare i pomodorini a metà e metterli in un tegame largo in cui si versato un pò di olio evo. Aggiungere le erbe aromatiche e il sale e far cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti.
Quando pronta scolare la fregola, raffreddarla e mescolarla alle lenticchie e ai pomodorini. Servire tiepido con dell’olio evo, ma perfetto anche come piatto freddo. Enjoy!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!