I grani antichi sono varietà di frumento che, nel corso del tempo, non hanno subito modificazioni genetiche e selezioni da parte dell’uomo, rimanendo alla loro natura originaria. Si tratta di grani pregiati, per i loro valori nutrizionali (tra cui la formazione di un glutine meno tenace e quindi più digeribile) e i loro aromi inconfondibili.

A Mantova Michele Sganzerla ha abbracciato il filone del pane agricolo fatto con i grani antichi, e ha rilevato un piccolo forno, la Panetteria Rio, che nel giro di pochi anni è diventato un modello di coraggio, passione e qualità. Per il secondo anno consecutivo alla Panetteria Rio è stata assegnato il maggior riconoscimento in Italia per la panificazione, i tre pani d’oro, e il punto di forza di questa panetteria sono proprio l’uso di grani antichi. Quindi chi meglio di lui può spiegare come lavorare con i grani antichi?
In questo corso con Michele imparerai:
- cosa significa una buona pratica agricola e differenze di approcci alla terra;
- seme: perchè scegliere una varietà vecchia?
- quali sono le farine di varietà vecchie, proprietà nutrizionali, organolettiche, vantaggi e svantaggi in panificazione;
- riconoscere una farina ben macinata e dove trovarla;
- impasto a mano con il metodo del pre-fermento 2/7 e lievito madre;
- gestione di tempi e temperature di fermentazione, incisione metodi e varianti della cottura del pane;
- variante focaccia.
Il corso è teorico-pratico e ogni partecipante preparerà il suo pane da portare a casa dove terminerà con la cottura.
Il corso è aperto a chi già conosce l’uso e la gestione del lievito madre.

QUANDO? Lunedi 28 Novembre
A CHE ORA? 18.30 -21.30
DOVE? Mantova, presso ZenKitchen
COSTO DEL CORSO: 45 euro
PARTECIPANTI: Max 8 persone
DOCENTE: Michele Sganzerla, panettiere di Panetteria Rio del 1929
Per prenotazioni: 389.0259529 – zenkitchen.info@gmail.com
Il versamento della caparra confermerà l’avvenuta prenotazione del corso.