Non hai mai capito che differenza c’è tra un legume e un cereale?
Non sai cosa significa cucinare in maniera sana e semplice (ma anche gustosa)?
Non sai cosa sono gli ingredienti processati? Come fare la spesa al supermercato e difenderti dai cibi che sono travestiti da “buoni”?
Hai bisogno di imparare l’ABC della cucina quotidiana sana, e portarla nella pratica?
E cominciare a cucinare a base vegetale e sano senza passare il resto dei tuoi giorni in cucina?
Insomma se hai mille domande perché vorresti imparare a cucinare a base vegetale per te e per le persone a cui vuoi bene ed esserne felice questo corso è per te.
Il corso è stato pensato anche per essere una sorta di “bussola” in quella giungla che è diventato il mondo del cibo e dell’alimentazione:
- 7 appuntamenti di 3 ore ognuno
- ogni appuntamento ha un tema da approfondire
- spazio per le vostro domande ed esprimere tutti i dubbi che vi siete tenuti nel cassetto
- e naturalmente il menù del giorno con le ricette da preparare insieme durante la serata.

Durante il corso imparerai:
– a organizzare la tua dispensa e i tuoi pasti affinché siano equilibrati;
– a cucinare secondo stagione, a scegliere i prodotti freschi e a riconoscere i prodotti adatti a te fra gli scaffali leggendo le etichette;
– a cucinare i cereali e i legumi: prepararli, cuocerli e renderli digeribili e buoni per tutti, al naturale oppure nelle loro varianti e derivazioni;
– a scegliere e preparare le verdure secondo la stagionalità, usandole nelle tue ricette quotidiane;
– a variare a tavola, imparare a realizzare un piatto equilibrato;
– a organizzare una colazione, ma anche le merende e gli snack di metà mattina o pomeriggio a casa e fuori..
– a orientarti nel mondo dell’alimentazione e della scelta dei prodotti
– a cucinare senza stress e divertendoti!
QUANDO? Lunedi 23 Ottobre, Lunedi 30 Ottobre, Mercoledì 8 Novembre, Mercoledì 15 Novembre, Lunedi 20 Novembre, Lunedi 27 novembre, Lunedi 4 Dicembre
A CHE ORA? 18.30-21.30
DOVE? Mantova, presso ZenKitchen
COSTO DEL CORSO: 300 euro
PARTECIPANTI: Max 10 persone
DOCENTE: Annunziata Jyoti Cardona, biologa nutrizionista, plant-based chef, esperta in alimentazione naturale
Per prenotazioni: 389.0259529 – zenkitchen.info@gmail.com
La partecipazione al corso viene confermata previa caparra
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PROGRAMMA DEL CORSO
- Cosa metto in dispensa? Come organizzare la dispensa in maniera semplice ed efficace e preparare menù completi semplici insieme alle ricette da 15 minuti per le emergenze mettendo insieme stagionalità, bio e locale.
- I cereali. Dal cereale in chicco alla farina, con e senza glutine, pro e contro. Le cotture (per assorbimento, in forno, ebollizione) e le ricette perfette per il pranzo.
- Legumi per tutti. Come organizzarsi per prepararli e conservarli. Ma fanno bene tutti allo stesso modo? Come li “disinnesco” ossia l’arte di mangiarli senza far esplodere la pancia!
Ricette per la cena e i secondi a base di legumi
- “Farine e impasti”. Noi italiani abbiamo un cruccio, i cibi a base di glutine: pasta, pizza, pane… Come scegliere e preparare i piatti a base di farine con glutine salvaguardando il nostro intestino e restando felici! Cosa sono i grani antichi? Farine integrali o bianche? Tipo 1. 2 o triplo zero cosa significa? Come sceglierle? Prodotti da forno e acrilamide, come difendersi.
- “ I piatti unici(anche della nonna) buoni e sani”. Le combinazioni alimentari per creare piatti unici sani. Carboidrati, proteine, grassi ma cosa sono? Dai pizzoccheri alla pasta al ragù (veg) come fare a creare dei piatti più tradizionali sani e gustosi e inserirli nella nostra routine alimentare.
- Cuciniamo con i grassi (e conosciamoli meglio). Come friggere, verdure al salto, le salse.. ma soprattutto come scelgo i grassi, quali usare quotidianamente, come sceglierli, caratteristiche, buone pratiche.
- Finire dolcemente. Quali sono i dolcificanti da preferire, come preparare dei dolci equilibrati e snack senza zucchero. Come diminuire la voglia di dolce e rieducare il palato.
