Crema di arachidi e carruba

Credo che la colazione sia il mio pasto preferito durante tutta la giornata: quantità, qualità e varietà sono importantissimi!
L’importanza della colazione è data da almeno due ottimi motivi:
1) nutrizionale: l’abitudine ad avere una colazione degli alimenti, soprattutto integrali e a basso indice glicemico sembra ridurre la tendenza a problemi cardiovascolari, sovrappeso, diabete mellito. Non fare la prima colazione porta ad abbassamenti della glicemia e cali di energia, a cui spesso si reagisce con la ricerca di “zuccheri” immediatamente disponibili (snack, biscotti, zuccheri raffinati…) che comportano un aumento della glicemia momentaneo e successivo calo: insomma un altalena del glucosio nel sangue che oltre a causare sbalzi di energia (e spesso consegue anche quello di umore) e l’alternarsi dei picchi insulinici prodotti dal pancreas per “gestire” il glucosio nel sangue
2) psico-emotivo: la giornata prende un altra piega se riesco a dedicare questa attenzione a me stessa, lo spazio per realizzarla e il tempo necessario per completarla senza alcuna fretta. In un certo senso dò una direzione alla mia giornata, che non sia quello della fretta e del non prendermi cura.

Spesso durante i miei corsi mi capita di sentirmi chiedere: ma cosa si potrebbe usare per una colazione vegan?
Così ho deciso di inserire una sezione una serie di idee-ricette-soluzioni veloci da usare per la colazione in modo da arricchirla e variarla in modo anche piacevole! :)
Stamattina la crema di arachidi fa da protagonista: è realizzato con il 100% di arachidi oppure in commercio si possono trovare delle creme, o butto di arachidi, con oltre il 90% di arachidi e la restante parte olio vegetale. Sarebbe meglio evitare quelli con l’aggiunta di zucchero (il burro di arachidi americano per intendersi). Ne esistono in commercio diverse tipologie, bio e non, meglio sempre leggere gli ingredienti e la percentuale di arachidi!
Le arachidi sono delle leguminose, molto utili in caso di astenia e cali energetici: sono ricche in proteine, zinco, zolfo , magnesio, rame, vitamina E (antiossidante) e PP (utile per il sistema nervoso e la circolazione). Contengono anche il  resveratrolo, una molecola contenuta anche nella buccia degli acini di uva e considerata responsabile di un effetto antiossidante nel corpo e in generale “anti-aging”.
Le arachidi possono essere controindicate in caso di diete ipocaloriche, intolleranze e allergie alimentari, fegato affaticato.
Per esempio questa crema alle arachidi e carruba con del pane integrale, succo di pompelmo e un frutto e la giornata inizia con tanta energia!
cremarachidi_carruba
Ingredienti:
Crema di arachidi 100% o burro di arachidi
farina di carrube
sciroppo di agave, malto di riso o altro dolcificante naturale
A piacere: bacche di goji, semi zucca, noci, mandorle
Procedimento
Mescolare la crema di arachidi, la farina di carrube e il dolcificante in un rappporto di 1:1:1. Per esempio 1 cucchiaio di crema di arachidi, 1 di dolcificante naturale e 1 di farina di carrube: se necessario aggiungere qualche goccia di liquido (acqua o latte vegetale) per amalgamare meglio tutto. Usare su pane integrale e arricchire a piacere con semi o frutta secca. Enjoy your day! :)

N.B. Si può preparare sul momento oppure fare delle dosi maggiori e conservarle: si conserva perfettamente se non vengono aggiunti liquidi (acqua o latte vegetale) per amalgamarla: in caso contrario conservare in frigo per 1-2 giorni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *