Questa è un regalo per Ale , amica, sorella, compagna chef nell’organizzazione dei corsi di cucina VeganLab e “molto prossimamente” di tante altre cose viste tutte le idee che sforniamo quando siamo insieme unite e la voglia di condividere quello che sappiamo/sperimentiamo con gli altri! Anche Alessandra sforna ricette a go go sul suo blog http://potereaifornelli.blogspot.it/…
La composta oltre che essere semplicissima, buona al naturale senza l’aggiunta di zuccheri, con i benefici di pere e mele e l’aroma e i benefici aggiunti dalle spezie.
Sia le mele che le pere sono frutti con una grande quantità di acqua e contengono entrambi pectina che, una volta assunta ed essendo questa solubile, forma una sostanza viscosa che ha la proprietà di legarsi al colesterolo cattivo che viene così espulso più facilmente. Vi è anche un altro tipo di fibra ( la stessa contenuta nei fagioli ), la lignina, non solubile ma in grado di assorbire molta acqua e facilitare così il passaggio delle feci nell’intestino. La pera contiene inoltre il sorbitolo, sostanza in grado di favorire il processo digestivo e di apportare benefici ai denti.
Anche la mela è ricca di acqua e quindi ha un ha un apporto calorico basso, circa 40 calorie per 100 grammi: se consumata cruda è un ottimo astringente, contiene fruttosio che viene assorbito dall’organismo umano senza bisogno dell’insulina, di conseguenza viene ben tollerata da chi ha problemi di diabete, è ricca di minerali, vitamine e fitonutrienti (importanti nella prevenzione delle malattie degenerative). Contiene anche procianidina, che è un nutriente che riesce a contrastare in modo efficace l’invecchiamento delle cellule e quindi lo svilupparsi dei tumori… E’ proprio vero che una mela al giorno…. =D
E le spezie? Si passa dallo zenzero che è un anti-nausea per eccellenza e digestivo alla cannella che ha placa la fame per il suo potere antiglicemico, è antisettico e disinfettante, per finire con l’anice stellato digestivo rilassante della muscolatura intestinale.
Ingredienti
1 kg di mele
500 g pere
Anice stellato
Zenzero
Cannella
Procedimento
Sbucciare le mele e le pere e tagliarle a cubetti e metterle a cuocere in un pentolino a fuoco basso con qualche cucchiaio di acqua perchè non attacchino all’inizio della cottura: successivamente la frutta comincerà a lasciar andare la sua acqua di vegetazione. Lasciar cuocere fino a quando la frutta non sarà diventata ben morbida e a questo punto passare in un passaverdure. Rimettere sul fuoco la purea ottenuta per ancora una decina di minuti aggiungendo l’anice stellato (1/2 stelline), la cannella (mezzo cucchiano circa) e lo zenzero grattuggiato (mezzo cucchiaino scarso). Ancora calda mettere nei vasetti e sterilizzare in acqua bollente per 30 minuti circa.
4
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Fantastica ricetta e spiegazioni utilissime! Ma quante ne sai Zen? :D grazie e ho anche l’onore di assaggiare quella originale!
…e io l’onore di regalartela!!! =)
Non solo fatta..anche gustata e devo trattenermi. Col suo gusto così equilibrato morbido e delicatamente speziato …può solo fare bene…Perfetta per fine pasto..anche da offrire dopo una cena ai nostri ospiti.. sicure del suo successo..
Marirosa che bello, sono contenta che ti sia piaciuta cos’ tanto, mi fa veramente piacere…Ed è un ottima idea quella di usarla come dessert dopocena!