caserecce di saraceno

Il colore verde brillante del pistacchio mi sembra che possa andare d’accordo con i colori della primavera..e anche le sue proprietà.. In Turchia (grossa produttrice di pistacchi) sembra che abbiano verificato con degli studi scientifici che gli acidi grassi contenuti nel pistacchio proteggono il sistema cardiocircolatorio soprattutto dall’aumento eccessivo di colesterolo.  In aggiunta a ciò è anche squisito e qualsiasi piatto ne venga a contatto a mio avviso si impreziosisce ampiamente. Il pistacchio è anche una fonte di proteine per il 18 per cento ed è ricco di micronutrienti come ferro, calcio, fosforo, potassio, manganese, zinco, rame e selenio. Anche il contenuto di vitamine non va trascurato, soprattutto per la presenza di vitamine del gruppo B e come la maggior parte di semi di vitamina E. Non ci sono più scuse per non preparare questo bellissimo pesto di pistacchi!
Le varianti con cui poter accostare sono poi infinite, scriveteci pure le vostre.

caserecce_pesto_pistacchi

INGREDIENTI

180 g di caserecce di grano saraceno (oppure altra pasta a scelta)
70-80 g di pistacchi sgusciati
qualche foglia di basilico a piacere
10-15 pomodorini datterino
sale, olio evo q.b.
1/2 spicchio di aglio (facoltativo)
origano a piacere
(facoltativo qualche mandorla e lievito alimentare in scaglie)

PROCEDIMENTO

Per preparare il pesto, tritare i pistacchi e successivamente frullarli con l’aglio, pizzico di sale e le foglie di basilico e aggiungendo olio evo fino ad ottenere una crema. Per chi volesse esaltare la sapidità è possibile aggiungere delle mandorle macinate e qualche cucchiaio di lievito alimentare e amalgamare. Personalmente, soprattutto se si hanno a disposizione dei buoni pistacchi preferisco non aggiungere questi ultimi ingredienti.
Ottenuto il pesto si può pensare a cuocere la pasta.
Nel frattempo si possono tagliare i pomodorini a metà e lasciarli in padella con poco olio evo, sale e origano e coperti per una decina di minuti.
Condire la pasta con i pomodorini e il pesto e servire.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *