Canederli agli spinaci in brodo di miso

I canederli, devo essere sincera, non sono mai stati la mia passione..
Non ho mai amato i piatti dove ci fosse una grande uso (abuso) di pane, ma nell’aver realizzato questo piatto in versione vegan e integrale mi rendo conto che il problema non sussiste più: ciò che non amavo era il pane bianco di pessima qualità che viene spesso usato nella preparazione questi piatti!
Per preparare questi canederli vegan ho usato del pane integrale a lievitazione naturale che era avanzato dalla settimana prima (in effetti avevo panificato spesso nelle ultime settimane): preparare i canederli con un pane integrale cambia già un bel pò di cose nel gusto e nei valori nutrizionali di questo piatto, rendendolo ricco naturalmente ricco di fibre e con un minore carico glicemico.
In tutto ciò li ho accompagnati ad un brodo di miso eccellente che oltre al suo calore ha apportato anche le sue proprietà (tante)… Il brodo di miso merita un capitolo a parte e presto ne parlerò, l’ho messo in conto tra le miriadi di cose di cui scrivere!

Ecco come preparare questo primo piatto a base completamente vegetale ottimo anche come idea di riciclo di verdure e pane (ma mi raccomando…di buona qualità).

canederli_spinaci
Ingredienti (per 3 persone)
100 g di pane integrale raffermo
100 g di spinaci in foglia
1/2 carota
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
2 cm di sedano
pepe, noce moscata
shoyu, sale
olio evo
1 cucchiaio di anacardi tostati + 1 di semi di sesamo tostati + 1 di lievito alimentare
Brodo vegetale 2 litri circa
miso di ceci e miglio o di riso
Procedimento
Tagliare il pane in piccoli pezzi, metterlo in un contenitore e inumidirlo con del brodo vegetale: fare in modo che tutto il pane sia umido ma non troppo da doverlo strizzare o che ci sia esubero di liquido.
Passare gli spinaci in padella con olio evo, aglio, cipolla, sedano e carota tritati: far insaporire e salare. Tritare tutto e aggiungerlo al pane inumidito quindi impastare insieme: tritare insieme sesamo, anacardi e lievito alimentare e aggiungerlo all’impasto. Assaggiare l’impasto e se necessario aggiustare di sapidità aggiungendo dello shoyu. Formare delle palline di media grandezza e quindi metterle in un piatto e farle riposare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Scaldare il brodo in cui verranno immersi a “cuocere” i canederli mettendo da parte una piccola quantità dii brodo caldo che servirà per sciogliere il miso e aggiungerlo ai piatti.
Cuocere i canederli per alcuni minuti: la fiamma non deve essere troppo alta e il brodo non necessariamente bollente in modo che non si disfino.
Scolarli dopo alcuni minuti e servirli nei piatti con il brodo vegetale nel quale sarà stato sciolto del miso (1/2 cucchiaino circa a persona).
Aggiungere un giro di olio e servirli caldi.

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *