La giornata di oggi è grigia e piovosa, ecco allora che dalla dispensa viene fuori un altro ingredienti tipico della stagione che aiuta il corpo ad affrontare al meglio l’umidità e il freddo: il grano saraceno!
Il grano saraceno è un ingrediente energizzante e riscaldante per il corpo (infatti è moto usato in paesi con clima molto freddo e rigido), e privo di glutine ed è un cereale “non-cereale”: in realtà appartiene alla famiglia delle poligonacee e dal punto di vista nutrizionale è una via di mezzo tra legumi e cereali.
E naturalmente privo di glutine, ricco di potassio e magnesio e di flavonoidi che lo rendono anche antiossidante. E’ ricco di fibre insolubile che accellerano il transito intestinale.
Questi burger in cui il grano saraceno è combinato anche con le lenticchie e spinaci lo rendonoo un piatto supercompleto.
Ingredienti per 12 burgerini
100 g di grano saraceno
50 g di lenticchie rosse o gialle
1 carota piccola
3 dita di sedano
½ cipolla
1 spicchio di aglio
150 g circa di spinaci freschi
3 manciate di olive
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaio di anacardi (o mandorle o noci o pinoli)
1 cucchiai di semi di girasole (o zucca o sesamo)
2 cucchiai di nocciole tostate
Pepe
Scorza grattugiata di limone
Origano
Olio evo
Farina fioretto e semi a piacere per la panatura
Procedimento
Lavare grano saraceno e lenticchie abbondantemente e versarle in una pentola, aggiungendo un volume di acqua (o brodo) pari al doppio del loro volume. Aggiungere il sale, la carota, il sedano, aglio e la cipolla tritati e far cuocere tutto insieme coprendo fino ad assorbimento completo.
Tritare gli spinaci finemente, aggiungere un pò di sale quindi massaggiarli per fargli perdere un pò di acqua di vegetazione.
A fine cottura aggiungere gli spinaci finemente tritati, le olive tritate, il lievito alimentare insieme agli anacardi frullati finemente.
Impastare tutto e aggiustare di pepe, origano eventualmente (seconndo gusti) una scorzetta di limone) e olio.
Preparare una panatura con farina fioretto, semi di girasole tritati grossolanamente e nocciole tritate.
Formare i burgher e passarli nella panatura e al momento di cuocere passarli in padella oppure al forno.
Finalmente abbiamo trovato il tempo di provarli…. ne è valsa la pena… uno tira l’altro…
Bingo!!! ;)