Vellutata Istanbul

In Turchia, viaggiando soprattutto in inverno, un termine che risuona in tutto i locali, ristoranti e “quasi” ristoranti, (insomma..ovunque si mangi) è la parola “çorba”: rincuorante e riscaldante dalle fredde giornate “çorba” è un termine per indicare una zuppa (ma direi quasi vellutata) di legumi leggermente aromatizzata e immancabilmente servita con del succo di limone. Un piatto semplicissimo ma che nasconde la bellezza e la perfezione della semplicità!

I legumi che vengono solitamente usati per la çorba sono lenticchie rosse o meglio ancora lenticchie gialle spezzate: in generale questo piatto viene preparato con anche i ceci. Vengono aggiunti (come per una buona zuppa della tradizione che si rispetti), cipolla, sedano, pomodoro. Le spezie sono abbastanza facoltative, ma la mia scelta è andata su un mix di paprika dolce, curcuma e coriandolo. Servita con succo di limone senza esitazione. Nella mia variante (ribattezzata appunto Vellutata Istanbul) oltre alle spezie adoro aggiungere un cucchiaino di olio evo con una miscela za’atar (puramente facoltativo ma estremamente gradevole).

vellutata_istanbul

Ingredienti 

200 g di lenticchie rosse o gialle decorticate (si possono sostituire con i ceci ma i ceci andranno cotti in precedenza per i loro tempi di cottura più lunghi)
1 cipolla
1 pomodoro
1 carota
3 dita di sedano
1 spicchio di aglio (facoltativo)
1/2 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di coriandolo
pepe q.b.
olio evo
sale integrale
1 limone
olio evo con za’atar
Procedimento
In un tegame versare un paio di cucchiai di olio evo, scaldare a fuoco basso e aggiungere le spezie. Aggiungere la cipolla tagliata a fettine, l’aglio, il sedano tritato, la carota e il pomodoro cubettato. Far cuocere pochi minuti e quindi aggiungere le lenticchie, far insaporire qualche minuto quindi aggiungere acqua (o meglio ancora brodo vegetale) a ricoprire almeno due dita sopra il livello. Far cuocere con il coperchio per circa 30 minuti quindi aggiustare di sale, eventualmente con altra acqua o brodo aggiustarne la consistenza. Frullare bene con un mixer ad immersione.
Servire con qualche cucchiaio di succo di limone ed eventualmente a piacere con olio evo con za’atar.

4 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *