Vellutata di zucca, lenticchie gialle e fieno greco con chips di zucchina

In questa stagione la cena sicuramente ha spesso come protagonista le vellutate o le zuppe: qualcosa di caldo che ritempri e rilassi dopo la lunga giornata. La zucca in particolare per il suo gusto dolce la sera tande a calmare e rilassare. In questo caso abbinata alle lenticchie rosse che danno corpo alla vellutata senza dover aggiugere patate e farine, quindi senza arricchirle di carboidrati in surplus ma rendendola carica di proteine. Poi l’uso del fieno greco dalle proprietà ricostituenti e il coriandolo profumato e digestivo.
Fin qui ci siamo..e potremmo anche fermarci alla vellutata…
Ma se questa sera la vellutata vi piacerebbe anche un pò più “sfiziosa” del solito e accattivante allora consiglio di preparare qualche chips croccante di zucchine, passate nella farina di ceci che ravvivavano e la rendono golosa sia per adulti che per bambini!

vellutata_lenticchie_gialle

Ingredienti (per 2 persone)
70 g di lenticchie gialle decorticate
150 g di zucca rossa già pulita
3 dita di porro
1/2 cucchiaino di semi di fieno greco
semi di coriandolo a piacere
olio evo
sale (facoltativo)
Per le chips:
1 zucchina
farina di ceci q.b.
Procedimento
Tagliare le zucchine a fette sottili con una mandolina, aggiungere un pò di sale e lasciarle riposare in un colino a perdere l’acqua di vegetazione.
Sciacquare le lenticchie rosse abbondantemente. Tritare il porro e tagliare la zucca a cubetti. In una pentola far scaldare l’olio, aggiungere il coriandolo, fieno greco e il porro e far cuocere per pochi minuti: aggiungere le lenticchie e subito dopo la zucca: versare acqua fino a ricoprire completamente e far cuocere coperte per 15 minuti circa.
Frullare tutto e aggiustare di sale secondo il proprio gradimento.
Aggiungere farina di ceci alle zucchine, scaldare olio di arachidi in una padellina e friggere rapidamente le chips con cui servire la vellutata.

2 commenti
  1. Avatar
    Debora dice:

    Non sono riuscita a trovare i semi di fieno greco ed ho messo un po’ di rosmarino tritato.Ho mangiato una zuppa buonissima che ho cucinato nel bimby quindi anche veloce da fare! Grazie! come sempre una ricetta fantastica.
    Non vedo l’ ora di fare il prossimo corso

    Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Ciao Debora!!! Bravissima!!! E vedo che come al solito ti diverti a trovare altre soluzioni quando manca sottomano un ingrediente, bellissimo!!! Ci vediamo al prossimo corso allora, abbraccio! =)

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *