Ecco la prima ricetta dell’anno, corredata di auguri e di “sicilianitudine”!!!
La Sicilia non mi lascia mai indifferente ed è sempre ispiratrice…e quando lascio l’isola ho sempre voglia di riviverla nel cibo che preparo…Così nasce per il cenone di fine anno una torta morbida (quasi un pan di spagna) profumata di arancia e cannella e farcita con una crema di carruba e mandorle… Ah la carruba! Anche durante il VeganMedFest i partecipanti agli show-cooking sono stati testimoni della mia passione per la farina di carrube come sostituto del cacao e per le sue proprietà: la farina di carrube usata era quella eccezionale prodotta dalla Karrua di Modica che Giovanni ci ha offerto volentieri in occasione del Festival. Mi piace dare energia alle cose belle e i loro prodotti sono veramente fantastici! :)
Così ecco una torta carica di sicilianitudine!!! :D
Ingredienti:
300 g di farina
80 g di zucchero integrale (o altro dolcificante)
60 ml olio di semi di mais
il succo di 2 arance
la buccia grattugiata di un arancia
200 ml di infuso di cannella
una manciata abbondante di scorza di arance candite a pezzettini
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Crema alla carruba e mandorle
300 ml di latte di mandorla già dolcificato
1 + 1/2 cucchiaio di amido
2 cucchiai di farina di carrube
1 pizzico di vaniglia
Sciroppo alla carruba per decorare
3 cucchiai di zucchero integrale
1 cucchiaio di farina di carrube
100 -125 ml di acqua
Procedimento
Per preparare la torta mescolare in una terrina tutti gli ingredienti secchi ad eccezione del lievito: aggiungere l’olio, l’infuso di cannella e la buccia dell’arancia. Se necessario aggiungere all’impasto per lavorarlo del liquido usare dell’acqua. Aggiungere per ultimo il lievito, lavorare tutto con una frusta in modo da ottenere una consistenza quasi cremosa, versare in una teglia già unta (per evitare che attacchi) e mettere in forno a 180°C per circa 30 minuti.
Intanto preparare la crema mettendo in un pentolino la farina di carrube, l’amido e la vaniglia: aggiungere il latte di mandorla poco alla volta usando una frusta per non far formare grumi. Mettere sul fuoco e far addensare sempre mescolando fino a far sobbollire per un paio di minuti. Far raffreddare e usarlo per farcire la torta – quando si è raffreddata – tagliata in orizzontale.
Per decorare la superficie si può preparare uno sciroppo facendo cuocere per una decina di minuti lo zucchero, la farina di carrube e l’acqua. Far raffreddare e usarlo per decorare insieme a dei canditi all’arancia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!