Mi è sempre piaciuto il piatto e metodo di cottura del tajine e stamattina immaginarlo in versione vegetariana e soprattutto mettermi all’opera a crearlo 2 minuti dopo averlo visualizzato mi ha reso entusiasta!!!
L’entusiasmo può essere espresso dalla mia colonna sonora del giorno:
httpv://www.youtube.com/
Due parole di spiegazione sul piatto tradizionale marocchino Tajine che è fatto interamente di terracotta, spesso smaltata o decorata, ed è composto da due parti: una parte inferiore piatta e circolare con i bordi bassi, ed una parte conica superiore che viene appoggiata sul piatto durante la cottura. La forma del coperchio è pensata per facilitare il ritorno della condensa verso il basso e presenta sulla sommità un “pomello” che ne facilita la presa. La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola. Io non lo avevo a portata di mano e ho utilizzato per la cottura un piatto coccio di ceramica con coperchio e la cottura è stata in forno!
Ingredienti:
2 patate medie a cubettoni
2 cipolle a pezzi
5 pomodorini a cubetti
80 g di bocconcini di soia
2 zucchine triate
250 ml di brodo vegetale
4 cucchiai di olio
1 carota a rondelle
5 chiodi di garofano
un pizzico di noce moscata
un cucchiaino raso di semi di cumino
un pizzico di cannella
un mazzetto di erbette fresche di stagione
Procedimento
Far scaldare l’olio in una padella a fondo pesante e aggiungere le cipolle a rosolare: quando sono dorate aggiungere le patate e continuare a far cuocere per una decina di minuti coprendo con il coperchio. In contemporanea mettere i bocconcini di soia in una tazza di acqua e lasciare reidratare. Aggiungere alle verdure in padella la carota, le zucchine e il pomodoro. Fare cuocere con il coperchio e aggiungere mano a mano il brodo e per finire i bocconcini di soia. Continuare a cuocere per almeno 10 minuti, aggiungere le spezie e le erbette fresche. Passare il contenuto della padella nel tajine e far cuocere a fuoco moderato o in mancanza in un tegame di terracotta chiuso da un coperchio direttamente in forno a 160 °C per 40 minuti. A fine cottura, prima di consumarlo spolverarlo con un pò i menta. E’ buonissimo da accompagnamento al cous cous o al riso integrale bianco facendo così un piatto unico!!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!