…galani, lattughe, sfrappole, cenci… credo ci sia un nome (o più) per ogni regione d’Italia per questi dolci fritti di Carnevale.. che sono i miei preferiti!
Io li chiamo chiacchere, era uno dei pochi dolci che facevo da studente, e quando li volevo preparare mio padre mi sosteneva sempre nella mia decisione.. Anche se non lo ha mai manifestato apertamente immagino fosse perchè piavano anche a lui.
Come per tanti dolci, proprio perchè li adoro, ho deciso di prepararli in una versione che sia un pò più equilibrata per la nostra salute.
Per quanto riguarda la frittura, ti consiglio di rivedere il mio post a riguardo per avere qualche consiglio su come preparla al meglio.
Invece per preparare delle chiacchere che siano meno dolci del solito e più sane ti consiglio di seguire qualche accorgimento:
– ridurre le quantità di zucchero e sceglierlo integrale oppure addirittura sostituire con il malto;
– usare esclusivamente farina integrale;
– non usare latte e latticini nè uova nell’impasto.
Se vuoi saperne di più sugli ingredienti integrali, dolcificanti naturali, cucinare senza derivati animali o come preparare dolci con meno zucchero ma con tanto gusto, ti ricordo il corso di cucina naturale a Mantova (clicca qui) oppure a Villafranca (clicca qui).
Prima di andare alla ricetta ricordo che per restare aggiornata/o e non perdere le news, ti puoi iscrivere alla NEWSLETTER.
Puoi sintonizzarti anche sui social seguendo la mia pagina di Cucina Naturale su Facebook.

Ingredienti
130 g di farina di tipo 2
30 g di yogurt di soia al naturale
20 g di zucchero
45 ml di vino liquoroso (tipo Marsala)
20 g di acqua naturale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di olio olio evo
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza di un limone
un pizzico di sale
Procedimento
Unire alla farina lo zucchero, il lievito e la scorza di limone grattugiata e il sale e mescolare bene. Mescolare insieme lo yogurt, il vino, l’acqua, il succo di limone e l’olio e usare l’emulsione ottenuta per impastare gli ingredienti secchi. Impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Dopo il riposo, stendere l’impasto sottile e tagliare a piacere le chiacchiere con un tagliapasta ondulato: possono essere di varie forme e dimensioni, io preferisco rettangoli con dei fori centrali oppure lunghe strisce di pasta irregolare.
Preparare un tegame con l’olio ben caldo e friggere, oppure per una versione più leggera cuocerle in forno.