SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION
Immagina di essere in viaggio o vacanza, avere a disposizione cucina piccola con scarsa attrezzatura ed avere voglia di preparare una torta con la frutta fresca che hai raccolto durante una passeggiata da un albero solitario che offriva generosamente i sui frutti… Ecco in questo caso le gallette sono perfette! Le galette (dal francese) sono delle crostate poco sofisticate, con impasto che ricorda più la briseè e che vengono riempite solitamente con la frutta disponibile. Sono dolci rustici, semplici senza grosse pretese ma che come tutto ciò che è semplice da grandi soddisfazioni.
Come tutti i dolci semplici gli ingredienti sono fondamentali, pochi e scelti bene. Per l’impasto io ho usato:
- farina di farro monococco che ha delle note aromatiche inconfondibili
- mandorle per impreziosire l’impasto
- olio di oliva spremuto a freddo che non subisce nessuna alterazione ad alte temperature
- zucchero di canna grezzo con il suo aroma caramellato
Per la farcitura ho usato delle piccole albicocche appena raccolte e ho aggiunto del cioccolato fondente al 70% (che sapevo avrebbe fatto contenti gli avventori!).
Steso l’impasto con un bicchiere (considerate sempre la cucina un pò sguarnita) e infornato direttamente su una teglia la gallette è stata preparata e sfornata veramente in pochissimo tempo!
Ti ricordo che per restare aggiornata/o e non perdere le ultime news, ti puoi iscrivere alla NEWSLETTER.Puoi sintonizzarti anche sui social: seguendo la mia pagina di Cucina Naturale su Instagram e Facebook non perderai gli eventi e le news. Ti aspetto!
Ti piace il mio post? Condividi allora la scoperta fatta con i tuoi amici sui social: spread love, spread good food – @jyoti_zenkitchen

Ingredienti
150 g di farina di farro monococco integrale
40 g di mandorle macinate finemente a farina
40 g di zucchero di canna
50-60 g di acqua fredda
35 g di olio di oliva
1/3 di cucchiaino di bicarbonato
pizzico di sale
Farcitura
300 g di albicocche
1-2 cucchiai di zucchero
30 g di cioccolato fondente tagliato a cubetti
Procedimento
In una terrina mescola la farina con la farina di mandorle, sale, bicarbonato, zucchero. Aggiungi l’acqua e l’olio emulsionati insieme ed usali per impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo da lasciare riposare circa 30 minuti.
Pulisci intanto le albicocche e tagliale a metà e aggiungi lo zucchero.
Stendi l’impasto su un foglio di carta forno fino ad ottenere un disco di circa 3 di diametro e distribuisci il cioccolato fondente e le albiccocche sopra avendo cura di lasciare 2-3 cm di bordo liberi. Ripiega il bordo tutt’intorno e inforna la torta direttamente disponendola su una teglia con la carta forno. Cuoci in forno statico alla temperatura di 180°C per circa 25 minuti. Servila preferibilmente fredda, magari accompagnata con una pallina di gelato se usata come dessert estivo, oppure così al naturale perfetta per la colazione.
Questo sito è cominciato circa 12 anni fa e da allora nel mio tempo libero ho scritto più di 500 post di informazione, ricette, consigli etc.
Ho deciso di continuare a tenere libero l’accesso alle ricette e privo di qualsiasi fastidioso pop-up pubblicitario in modo da poter continuare a navigare in tranquillità evitando di dover scansare immagini moleste, link che cliccati per errore ti portano in un universo parallelo o video che si attivano con suoni molesti che non riesci a silenziare perchè non li trovi nella pagina!
Il sito può continuare ad avere queste caratteristiche fino a quando sarà “vitale“: cioè significa se continua ad essere visitato regolarmente, si interagisce nei commenti, viene condiviso con gli amici, condiviso sui social, se continua a fare quello per cui è nato: essere condiviso! Per cui se vuoi anche tu che questo spazio rimanga tale ti chiedo di darmi una mano!
Grazie
Jyoti
Imagine being on a trip or on vacation, having a small kitchen available with little equipment and wanting to prepare a cake with the fresh fruit you picked during a walk from a solitary tree that generously offered its fruits… Here in this case the gallette are perfect! The gallette (from the French) are unsophisticated tarts, with a dough that is more reminiscent of brisee and which are usually filled with the available fruit. They are rustic sweets, simple without big pretensions but which, like all that is simple, give great satisfaction.
Like all simple desserts, the ingredients are essential, few and well chosen. For the dough I used:
- einkorn flour which has unmistakable aromatic notes
- almonds to embellish the dough
- cold-pressed olive oil that does not undergo any alteration at high temperatures
- raw cane sugar with its caramelised aroma
For the filling I used small freshly picked apricots and added 70% dark chocolate (which I knew would make the patrons happy!).
Spread the dough with a glass (always consider the kitchen a little unfurnished) and baked directly on a pan, the biscuits were prepared and baked in a very short time!

Ingredients
150 g of wholemeal einkorn spelled flour
40 g of finely ground almonds into flour
40 g of brown sugar
50-60 g of cold water
35 g of olive oil
1/3 teaspoon baking soda
pinch of salt
Stuffing
300 g of apricots
1-2 tablespoons of sugar
30 g of dark chocolate cut into cubes
Method
In a bowl mix the flour with the almond flour, salt, bicarbonate, sugar. Add the water and oil emulsified together and use them to knead until a homogeneous dough is obtained. Leave to rest for about 30 minutes.
Meanwhile clean the apricots and cut them in half and add the sugar.
Roll out the dough on a sheet of parchment paper to obtain a disc of about 3 in diameter and distribute the dark chocolate and apricots on top, taking care to leave a 2-3 cm edge free. Fold the edge all around and bake the cake directly by placing it on a baking tray with parchment paper. Bake in a static oven at a temperature of 180°C for about 25 minutes. Serve it preferably cold, perhaps accompanied with a scoop of ice cream if used as a summer dessert, or au naturel, perfect for breakfast.
Remind! Stay tuned and not miss out the latest news, subscribe to the NEWSLETTER. You can also follow me on Instagram and Facebook and you will miss not events and news.Will you try my recipe?
Then share your discovery with your friends on social networks: spread love, spread good food @jyoti_zenkitchen