Nella stagione invernale, quando assaggio un dolce con le mele tiepido, mi viene subito da pensare che ci si possa finalmente riappacificare con tutto e che ad ogni cosa c’è rimedio…
Magia delle mele al forno o dei dolci?!?
Le mele tra i frutti sono quelle che danno un benefici al sistema nervoso grazie alla presenza di vitamina B1, che combatte in generale il nervosismo. Se sono cotte, le mele sono un ottimo rimedio contro la stipsi (crude sono da considerarsi leggermente astrigenti, ma dipende dal molto anche dal tipo di mela). Già questi benefici possono fare tornare il buonumore a tanti!!!
Le torte di mele hanno spesso un abbinamento antistress vincente che è dato da “mele & cannella“: la cannella è una spezia che induce anch’essa rilassamento. Inoltre sia la mela che la cannella stabilizzano gli zuccheri nel sangue. E’ ormai risaputo che gli sbalzi glicemici possono alterare l’umore: quando siamo affamati e a stomaco vuoto quanto siamo irascibili?!?
Allora mi sembra che uno strudel alle mele possa essere spesso una buona idea! Soprattutto se la ricetta è come questa senza zuccheri raffinati aggiunti.
Lo strudel di mele è una ricetta semplice e pratica, che di solito piace a tutti.
Se ti va, puoi anche accompagnare allo strudel di mele una salsa a base di sola frutta o composta oppure un pò di sciroppo di acero..
Ricorda di iscriverti alla NEWSLETTER per restare aggiornata/o e non perdere le news .
Puoi sintonizzarti anche sui social nettendo mi piace e seguendo la mia pagina di Cucina Naturale su Facebook.
Invece se volessi assaggiare dal #vivo, partecipa al prossimo #evento!
Se questo post ti è stata utile, ricordati di utilizzare l’hashtag #zenkitchen e di taggare @jyoti_zenkitchen su Instagram e Zen Kitchen su Facebook in modo che anche altri possano conoscerlo. #givebacktomoveforward

Ingredienti per l’impasto
80 g di farina di farro integrale
80 g di farina di farro bianca
80 ml di succo di mela
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di aceto di mele
Scorza grattugiata di limone
Pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
2 mele
60 g di uvetta
50 g di frutta secca tritata grossolanamente (noci-mandorle-nocciole)
2 cucchiai di pan grattato di farro
Cannella a piacere
Procedimento
Mescolare in una terrina gli ingredienti per la pasta: farine, scorza di limone, sale e aggiungere i liquidi ben mescolati insieme. Impastare bene e far riposare per 15-30 minuti.
Nel frattempo tagliare le mele a cubetti, mescolarli con l’uvetta, la frutta secca tritata, i due cucchiai di pan grattato e la cannella. Se disponbile è ottima anche della scorza di arancia.
Stendere la pasta in un rettangolo di spessore sottile e disporre il ripieno. Chiudere lo strudel e infornare a 180°C per 25 minuti circa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!