In qualche paese siciliano sembra sia luogo comune dire “Senza melanzane non è Domenica“, proprio a indicare l’importanza della presenza di questo ortaggio sulle tavole nei giorni di festa.. Immancabile! Soprattutto se si tratta della stagione calda!
Ho già parlato dei suoi effetti benefici e proprietà anche mentre si cucinava la crema di melanzane e i medaglioni quindi non mi dilungo ancora..
Un pò di consapevolezza la si potrebbe porre alla comprensione della corretta maturazione: è vero che la stagione delle melanzane va dai primi di Giugno a Settembre inoltrato, ma questi ortaggi non crescono allo stesso modo ovunque. Possibile trovare delle bellissime e grosse melanzane in Sicilia a metà Giugno, non altrettanto probabile trovarli nei mercati del Veneto o della Lombardia.. E se le troviamo molto spesso si tratta di ortaggi di serra oppure importati. Non sono meno onorevoli per questo motivo, ma è bene tenere a mente che se vogliamo avere l’ortaggio più “autentico” dobbiamo cercarlo tra quelli di taglia più piccole e forse avvolte meno attraenti. Sono solitamente loro quelli cresciuti con meno “spinte” antropiche.
In ogni caso può essere veramente di aiuto cercare nell’ambito dei produttori locali, chiedere agli stessi contadini, informarsi, farsi raccontare e consigliare.. Si “rischia” di scoprire informazioni utili e farsi dare degli ottimi consigli sulla reale stagionalità dell’area in cui viviamo e dell’annata (già non dimentichiamo anche le “annate”!!!)..

La ricetta di oggi è più semplice a farsi che a dirsi, un attimo di organizzazione, ingredienti di qualità e di stagione alla mano (non rifatela a Gennaio, please!!!) e degli ospiti a pranzo per commentarla insieme!

pasta_melanzane_affumicate_zafferano

Ingredienti

160 g di spaghetti di farro integrale
2 melanzane piccole senza semi
1 cipolla rossa piccola
30-40 g di anacardi
qualche pistillo di zafferano
paprica affumicata
olio evo
sale, pepe

Procedimento

Mettere in ammollo in acqua gli anacardi per almeno 2 ore.
Lavare le melanzane, sbucciarle e tagliarle a dadini: aggiungere del sale, olio evo e della paprica affumicata, quindi metterle in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti a cuocere.
Affettare la cipolla finemente, metterne da parte qualche fettina e il resto farla cuocere con poco olio in padella a fuoco basso in modo che si ammorbidisca.
Dopo il riposo scolare gli anacardi e frullarli con poca acqua. Aggiungere le fettine di cipolla lasciate a parte, sale, pepe e continuare a frullare bene aggiungendo qualche cucchiaio di olio evo ad ottenere una crema ben densa.
Cuocere la pasta e usare un mesco di acqua di cottura (circa 50 ml) per sciogliere lo zafferano molto bene. Aggiungere quest’acqua alla salsa di anacardi. Aggiustare eventualmente di sale e pepe. Aggiungere la salsa alla padella con le cipolle e condire bene gli spaghetti.
Infine aggiungere le melanzane e servire.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *