La segale è un cereale che raramente viene utilizzato in chicco, molto più famosa è la sua farina usate soprattutto per fare il pane!
Invece, anche in forma di chicco, può essere un ottima alternativa alla classica insalata di farro oppure orzo, o per chi non ha problemi di glutine alternativa al riso: bisogna essere un pò lungimiranti conn la segale, è importante metterla in ammollo la sera prima (o cmq per almeno 8 ore) per poi poterla cuocere in 30-40 minuti.
Grazie al buon contenuto di fibre la segale ha proprietà lassative che aiutano a regolarizzare le funzioni intestinali. Per la presenza della niacina ( vitamina B3 ) la segale si rivela utile per chi ha problemi vascolari: oltre a questi benefici la presenza di niacina fa della segale un alimento con proprietà antisclerotiche che inoltre aiuta l’organismo a combattere il colesterolo ed a rendere il sangue più fluido.
Ingredienti (per 2 persone)
120 g di segale in chicchi
1 zucchina grande (o 2 zucchine piccole)
2 cucchiai di capperi dissalati
1-2 cucchiai di olive verdi
2 cucchiai di semi di zucca tostati
1 manciata di basilico fresco
1 cipllotto fresco
origano a piacere
2 cucchiai di succo di limone
olio evo
sale
Procedimento
Lasciare in ammollo la segale per una notte: la mattina dopo risciacquare abbondantemente eliminando tutte le impurità. Cuocere la segale in un volume di acqua salata pari al doppio del volume dei chicchi: la cottura va dai 30 ai 40 minuti.
Nel frattempo tagliare la zucchina a cubetti piccoli e disporla in una terrina: aggiungere il cipollotto tritato finemente, il succo di limone, l’olio, il sale, l’origano, il basilico tritato e lasciar marinare insieme per 15-30 minuti.
Scolare dal liquido in eccesso la segale e una volta raffreddata aggiungere la zucchina marinata, i capperi e le olive tritate e per finire i semi di zucca.
Servire freddo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!