Sedani di riso con pesto di rucola, pomodorini e uvetta moscato

Come ho ripetuto già in tanti altri post (e ripeto nei miei corsi di stagione), il verde è sicuramente il colore della Primavera: via libera quindi alle verdure in foglia in tutte le loro forme e fra queste sicuramente c’è la rucola.

La rucola, anche se ormai la troviamo tutto l’anno, è decisamente una pianta che associo molto alla Primavera, soprattutto per la sua potente azione depurativa e drenante (nella medicina cinese viene considerata una pianta medicinale per il fegato, e il fegato è l’organo principe da supportare in Primavera).

Ci sono moltissimi motivi per usarla, in piccole quantità, in questa stagione (e non solo):
– una delle proprietà riconosciute alla rucola è quella di facilitare il processo digestivo, infatti la sua assunzione è in grado di favorire la produzione di succhi gastrici;
– la rucola facilita l’espulsione dei liquidi dall’organismo ed è quindi un discreto diuretico;
– grazie a componenti come vitamina C, vitamina A, vitamina E, beta-carotene, luteina e zeaxantina ha proprietà antiossidanti quindi utile per contrastare l’attività dei radicali liberi;
– a differenza di molte altre verdure, contiene pochi ossalati che inibiscono l’assorbimento dei minerali da parte dell’organismo, quindi praticamente quasi tutto il suo contenuto in minerali viene assimilato.
Prima di comprarla, meglio verificare che la rucola presenti foglie tenere, fresche, dai bordi ben definiti e dal colore verde vivido. L’ideale è consumarla entro pochi giorni, o lo stesso giorno in cui l’avete acquistata magari per un pesto come questo..  Enjoy!
sedani_rucola_pomodorini
Ingredienti (per 2 persone)

160 g di pasta di riso (o altra pasta a scelta)
un mazzetto di rucolina fresca
una manciata abbondante di mandorle
1 cucchiaio di anacardi
un cucchiaio di succo di limone
una decina di pomodorini
uvetta disidratata di tipo moscato
origano
olio evo q.b.
sale

Procedimento
Mettere in ammollo gli anacardi e le mandorle per un paio di ore.
Tagliare i pomodorini e metterli in una ciotolina con origano, sale e olio evo e lasciar riposare.
Mettere l’uvetta in acqua a reidratarsi.
Preparare il pesto mettendo in un robot tritatutto le mandorle e gli anacardi, la rucola e tritare tutto: aggiungere il succo di limone e infine olio quanto basta e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Cuocere la pasta e condire con il pesto, quindi aggiungere l’uvetta e i pomodorini e servire.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *