Un percorso in 4 classi per conoscere e comprendere le basi della cucina naturale: l’arte della cucina sana e gustosa e i principi che la sostengono!
Il percorso è studiato per avere una visione d’insieme sulle basi dell’alimentazione naturale, le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, le tecniche culinarie e le ricette e i segreti per cucinare il più possibile secondo natura.
Il metodo e l’approccio è tale da comprendere come uno stile di alimentazione naturale sia alla portata di mano di tutti e possa tornare a far parte della nostra quotidianità senza sforzo ma anzi riportando maggiore equilibrio.
Le lezioni sono frontali, teoriche e pratiche.
8 FEBBRAIO: I Favolosi Chicchi: i Cereali
15 MARZO: Il mondo dei legumi e delle proteine vegetali
12 APRILE: Le Verdure della Terra e del Mare
10 MAGGIO: Naturalmente Dolci – La Pasticceria naturale e Vegan
I corsi si terranno presso il Capre e Cavoli, Via Moretto 61/d a Brescia.
Alla fine di ogni corso ci sarà la cena/degustazione a base di tutti i piatti preparati durante la giornata. Per ogni corso viene fornita dispensa con le ricette e le nozioni sugli argomenti trattati.
E’ possibile partecipare anche un solo incontro.
OBIETTIVI DEL CORSO
– Imparare a preparare i propri menu 100% vegetali e naturali in modo semplice e goloso;
– Imparare a combinare gli alimenti, a ruotare l’alimentazione e conoscere le proprietà dei cibi;
– Sperimentare nuovi ingredienti, conoscerne gli usi, le modalità di cottura e la stagionalità;
– … scoprire come cucinare con passione e divertendosi!!!
A CHI E’ RIVOLTO
– a tutti coloro che desiderano rendere i propri menu più naturali e sani mantenendo fantasia e gusto;
– a chi vuole prendersi cura di se stesso attraverso l’alimentazione;
– a tutti coloro che si approcciano per la prima volta all’alimentazione Vegan o essendolo già vogliono approfondire le proprie conoscenze e diventare più creativi a tavola;
– a tutti gli intolleranti/allergici a uova e/o latticini.
– ai professionisti della ristorazione che desiderano andare incontro alle esigenze di una clientela vegetariana e vegan sempre più diffusa.
Costi: corso completo, 180 euro – Singolo laboratorio, 50 euro
Al termine del ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale dove saranno riportate le ore di frequenza.
DOCENTE: d.ssa Chiara Cardona, biologa nutrizionista, chef vegan, esperta in cucina naturale
ISCRIZIONI: presso il bistrot vegan Capre e Cavoli, Via Moretto 61/d a Brescia, tel. 030.6181095
INFO: zenkitchen.info@gmail.com, 389.0259529
I FAVOLOSI CHICCHI (8 Febbraio ore 14.30)
Farine, chicchi, fiocchi e prodotti derivati, cereali e pseudo-cereali, con e senza glutine… I cereali integrali, caratteristiche, proprietà nutrizionali e (per alcuni di loro) terapeutiche, combinazioni alimentari, tecniche di cottura e ricette per usarli con semplicità, fantasia e creatività per usarli dalla colazione agli snack e dall’antipasto al dolce.
IL MONDO DEI LEGUMI E DELLE PROTEINE VEGETALI (15 Marzo ore 14.30)
I legumi e le loro caratteristiche, proprietà nutrizionali e le combinazioni alimentari, tecniche di cottura e ricette per usarli con facilità: in semi, farine, germogli… Accanto ai legumi si esplorerà la ricchezza del mondo delle proteine vegetali anche attraverso la conoscenza del seitan, tofu e tempeh e le tecniche di utilizzo e ricette.
LE VERDURE DELLA TERRA E DEL MARE (12 Aprile ore 14.30)
In questa giornata si parlerà delle verdure dell’orto e quelle del mare (le alghe): si scoprirà come sceglierle, utilizzarle al meglio, utilizzare la stagionalità, combinarle, scoprirne le proprietà nutrizionali e terapeutiche e si sperimenteranno le ricette “di cotte e di crude” dall’antipasto al dolce!
NATURALMENTE DOLCI – LA PASTICCERIA NATURALE E VEGAN (10 Maggio )
Gli irresistibili e meravigliosi dolci che si creano usando latti vegetali, farine integrali, dolcificanti naturali e la frutta di stagione! Tutte le basi per creare creme, budini, torte e biscotti. Proprietà e abbinamenti per creare dei piccoli dolci che sia speciali per il palato e anche per il gusto: le tecniche e segreti per trasformare la propria cucina in una piccola pasticceria naturale.
In collaborazione con il bistrot vegan Capre e Cavoli, Brescia
MediaPartners: AssoVegan e VeganOk
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!