Rustica di farro, verdure e crema anacardi e macadamia

Zenkitchen is happiness to me!
Sono proprio fortunata di aver scoperto quello che è il mio talento…è inspiegabile….è bellissimo… e così che dovrebbe essere…scoprire quella cosa che ti fa svegliare volentieri la mattina, che a volte ti spinge a stare  sveglio la sera fino a tardi e di cui non ti stanchi mai…ma che fortunata che sono!!! :)
Questa torta rustica era frutto di queste considerazioni ed è nata per un pic-nic al mare sostenuti dalla sabbia e scaldati dal sole…
Il segreto numero due (il primo è la gioia che avevo) è una crema a base di anacardi e noci macadamia che hanno dato un effetto cremoso e ottimo abbinato alle verdure :)  Enjoy!
rustica_monococco
Ingredienti:
150 g di farina di monococco
100 g di farina di grano saraceno
100 g di pasta madre
1 cipollotto
Verdure a piacere (ho usato 1 zucchina, qualche foglia di radicchio
due manciate di foglie di spinaci, 1 pomodoro)
25 g di anacardi
25 g di noci macadamia
un cucchiaino di succo di limone
buccia grattugiata di limone
1 cucchiaino di lievito alimentare
origano a piacere
olio evo
sale
Procedimento
Mettere in ammollo anacardi e noci macadamia per almeno 2 ore!
Preparare un impasto unendo le farine alla pasta madre e impastare con l’aiuto di acqua tiepida: fare riposare l’impasto per alcune ore (la durata del riposo dipende anche dalla “vitalità” della pasta madre che si usa!!!). Preparare le verdure scaldando qualche cucchiaio di olio evo e aggiungere il cipollotto tritato, la zucchina, le foglioline di spinaci, il pomodoro e far asciugare dell’acqua in eccesso che mandano.
Preparare la crema di anacardi e macadamia frullandoli con il succo di limone, 1/2 cucchiaino di buccia di limone grattugiato, il lievito, 2 cucchiai di olio evo, sale e aggiungere un pochino di acqua per frullare fino a renderlo cremoso.
Dividere l’impasto in due parti e stenderli formando due dischi circolari uno di diametro leggermente maggiore dell’altro. Con una porzione (la più larga) foderare una teglia: rialzare i bordi in modo che possano contenere il ripieno e versare dentro le verdure e per finire la crema di anacardi e macadamia.  Chiudere con il secondo disco, praticare dei buchi con la forchetta sulla superficie e infornare a 190°C per circa 30 minuti.
Consiglio: mangiarla al mare con i migliori amici!!! :)

4 commenti
  1. Avatar
    piero dice:

    grazie Chiara x la condivisione.
    secondo te con che cosa di + vicino a noi, si potrebbero sostituire noci macadamia, anacardi e cocco ?

    Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Ciao Piero! Per quanto riguarda le noci macadamia e anacardi se vuoi sostituire il risultato ottenuto puoi semplificare e velocizzare usando una panna di soia o altre panne vegetali, ma il risultato cambia un pochino; per quanto riguarda il cocco non c’è nella ricetta, se invece ti riferivi al farro monococco, è abbastanza nostrano anche se ancora non facilissimo da reperire, ma puoi sostituirlo con una farina di farro o di kamut! :)

      Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Concetta, aggiungi 100 g di farina alla ricetta e in più una piccola quantità di lievito di birra: la quantità dipende da quanto lunga vuoi fare la lievitazione.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *