Riso integrale alle mandorle e pomodorini secchi

Se c’è poco tempo per preparare un piatto e voglia di mangiare qualcosa di buono nonostante il frigorifero sia vuoto (o quasi) ci sono degli ingredienti salva-ricetta che sono sempre utili in dispensa…la mia “sicilianitudine” mi porta spesso a a pensare soprattutto a cose come i capperi, le mandorle, i pomodorini secchi!!! :) Eccolo quindi un riso integrale buonissimo, velocissimo e saporitissimo con questi ingredienti!!! :)
Fra l’altro grazie alle mandorle diventa un piatto ricco poichè sono un alimento molto ricco di proteine e molto energetico; le mandorle hanno vitamine del gruppo B, vitamina E, grassi insaturi, magnesio, ferro, potassio, rame e fosforo. Nelle mandorle è presente anche una piccola quantità di laetrile, considerata da alcuni una sostanza antitumorale. Alle mandorle vengono attribuite proprietà lassative; fin dai tempi più antichi il latte di mandorle era considerato un ottimo rimedio rinfrescante dell’intestino e della vescica. Sono indicate in caso di denutrizione, perchè oltre che altamente nutritivo sono anche un alimento molto equilibrato, e il loro utilizzo viene consigliato in determinati momenti in cui l’organismo ha particolarmente bisogno di energia ma anche per aumentare la densità ossea. Altra curiosità: sono in grado di aumentare il flusso sanguigno verso gli organi vitali e sono utilizzati anche come afrodisiaco!!!zenkitchen_risointegrale

Ingredienti
150 g riso integrale
2-3 pomodori secchi
un cucchiaino di capperi
una manciata di mandorle
origano
olio evo
Procedimento
Bollire il riso integrale e senza aggiungere sale: verso fine cottura (quando mancano circa 7-8 minuti) aggiungere i capperi (risciacquati del sale in eccesso!) e i pomodorini secchi tagliati a striscioline sottili. Aggiungere le mandorle leggermente tostate in precedenza, l’origano, olio di oliva. Ottimo tiepido oppure freddo come un insalata di riso.
N.B. Non ho aggiunto sale in questa ricetta perchè capperi e pomodori secchi fanno già da sè!!! 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *