Gli spinaci…che meraviglia e che colori brillanti soprattutto se consumati crudi: sono ottimi in insalata e ottimi per preprare delle salse o un pesto per esempio per un rico integrale, come in questo caso.
Il principale motivo per mangiarli crudi è che circa il 50% delle loro proprietà si abbattono:
– sono ricchi di vitamina A, C ed E;
– sono ricchi di nitrato che sembra posso rafforzare l’attività dei muscoli;
– ricchi di acido folico che apporta molti benefici al sistema immunitario oltre che essere utile in gravidanza;
– sono naturalmente ricchi di minerali, fibre e acqua.
Ottimi insieme al riso integrale, ma si può provare anche con il grano saraceno, la quinoa oppure per gli amanti della pasta si può usarlo per condirne un bel formatoo integrale.
Ho accostato dei germogli di ravanello naturalmente leggermente piccanti: sono ricchi di vitamina C e del gruppo B, sali minerali (fosforo, magnesio, ferro, calcio, manganese), sono ottimi integratori e per le loro caratteristiche sono indicati per la depurazione di fegato e reni oltre che essere antisettici. Stimolano leggermente i succhi gastrici quindi per questo motivo è meglio consumarli come apertura del pasto e non alla fine!
Attenzione a non esagerare se si soffre con i reni (soprattutto dopo un lungo inverno i reni possono essere un pò stanchi): contengono anche ossalati che in grandi quantità contribuiscono alla formazione dei calcoli renali da ossalati di calcio.
E ti ricordo che se vuoi rimanere sempre aggiornato su ricette, news e info puoi seguire anche su Facebook cliccando mi piace sulla pagina di Cucina Naturale Vegan di ZenKitchen.
Ingredienti per 3-4 persone
280 g di riso integrale
Pomodori secchi a piacere
Per il pesto
150-200 g di spinaci in foglia
2-3 cucchiai di succo di limone
olio evo, sale
1 cucchiaino di lievito alimentare, 2 cucchiaini di anacardi (oppure mandorle), 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati
Procedimento
Lavare il riso integrale e farlo cuocere in modalità pilaf con poco più del doppio del suo volume in acqua per circa 40 minuti (tempo variabile in base al riso: seguire anche le indicazione sulla confezione) .
Preparare il pesto frullando insieme le foglie di spinaci pulite dal gambo, l’aglio e il succo di limone; aggiungere i semi oleosi già tritati e terminare con l’olio.
Tritare i pomodorini grossolanamente a coltello dopo averli reidratati (da 15 minuti a un paio di ore in poca acqua in base al grado di disidratazione dei pomodorini).
Condire il riso con il pesto e servirlo insieme ai germogli e magari con delle verdure stufate o una crema di legumi. :)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!