I luoghi comuni…spesso si parla di “rapa” e l’immagine si muove verso qualcosa di poco appetitoso, quasi una minaccia per alcuni! Per un lungo periodo della mia vita anche per me è stato così, soprattutto provendo a tradizioni dove a tavola non si faceva un grande uso di tradici soprattutto per motivi climatici (le rape in generale appartengonocrescono molto bene nei climi freddi!). Le rape sono ricche di vitamina C e ricche tra le radici le più ricche di acqua. Sono ricche di acido folico e hanno un alto contenuto di fibre e di  cellulosa quindi a qualciuno può risultare un pò più  indigesta se non viene masticata molto bene (ma masticare preannuncia l’inizo della digestione quindi è sempre meglio farlo e tanto!!! :) ).
E’ ricca di sostanze solforate che favorisco i processi di depurazione del corpo e sono ottime nelle malattie influenzali perchè  fluidificano le secrezioni bronchiali, favorendone l’eliminazione. Alcune sostanze solforate, come gli isoticionati e le goitrine, potrebbero ridurre l’utilizzo dello iodio da parte della tiroide, interferendo con l’azione degli ormoni tiroidei, soprattutto quando nell’organismo si introducono scarse quantità di iodio.
Se si hanno dubbi sul gusto a questo punto si può subito provare questa ricetta molto semplice e delicatamente buona.

raviolirapa

Ingredienti (per 15-18 ravioli)
1 rapa bianca
1 avocado ben maturo
semi di coriandolo
1 cm di cipollotto tritato finemente
succo di limone
sale integrale
olio evo

Procedimento

Tagliare la rapa con una mandolina a fettine molto sottili e farla marinare con un paio di cucchiai di olio e un paio di cucchiai di succo di limone e un pizzico di sale  in un contenitore per almeno 30 minuti (ma meglio 2 ore).
Preparare il ripieno al momento del consumo: frullare l’avocadoo con una presa di sale, il cipollotto, qualche cucchiaio di succo di limone e il coriandolo: a piacere aggiungere anche dell’erba cipollina.
Mettere al centro di ogni fettina di rapa 1/2 cucchiaino di avocado o richiudere a metà. Spolverare a piacere con semi o granelle.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *