L’estate può essere tanto attesa per mille motivi: il sole, le vacanze, il caldo, il mare, il cielo azzurro… le solanacee! :)
Finalmente questa è la stagione in cui giungono all’apice della loro maturazione i pomodori, peperoni, melanzane… che sono tanto temute da alcuni, e secondo alcuni regimi nutrizionali addirittura da bandire per il contenuto in solanina. Non sono di quest’idea (e forse qui interviene anche il mio buonsenso dettato da radici mediterranee), e mi appello alla stagionalità: così quando in estate questi ortaggi hanno raggiunto il loro massimo di maturazione, quindi ridotto al minimo la quantità di solanina contenuta e raggiunto l’apice di produzione di vitamine, minerali, pigmenti e acqua …beh questo è sicuramente il momento migliore per usarli.
Questo piatto unico a base di quinoa è molto semplice e delizioso ad una sola condizione: usare ortaggi di stagione e maturi al punto giusto, preferibilmente locali o bio. I miei spostamenti mi hanno portato in Calabria in questi giorni, quindi avere degli splendidi ortaggi è praticamente una certezza.
Ingredienti (per 2 persone)
150 g di quinoa real
12/15 pomodorini pachino
1 peperone rosso arrostito
5-6 olive verdi
1 cucchiaino di capperi
5-6 foglie di basilico fresco
origano
olio evo, sale
Procedimento
Tritate insieme i capperi dissalati e le olive e aggiungere un pizzico di origano. Tagliare i pomodorini a metà e cospargerli con il trito di olive e capperi, disporli su una teglia e infornarli a 180°C per 15-20 minuti.
Cuocere la quinoa con il doppio del suo volume in acqua per circa 15 minuti.
Spellare il peperone e frullarlo con il basilico, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio: se necessario aggiungere pochissima acqua per rendere la salsa meno densa.
Unire la quinoa ai pomodorini al forno e servirla con la salsa ai peperoni. Ottimi tiepido ma anche freddo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!