Quinoa ai 3 profumi

Semplicemente quinoa e i profumi di basilico, menta e erba cipollina che la caratterizzano!
La quinoa è questo granello che per me ha del meraviglioso…è veramente un regalo della natura…Ha mille virtù…e più le scopro più capisco perchè mi sento così bene quando la mangio!!!
La quinoa è caratterizzata dal punto di vista nutrizionale dalla presenza degli aminoacidi essenziali (anche la lisina di cui sono carenti di solito i cereali), di acidi grassi insaturi essenziali, omega 3 come l’acido alfa-linoleico (per intenderci lo stesso di cui qualcuno proclama la presenza solo nei pesci creando confusione tra chi è vegetariano o vegano!!!); la quinoa è ricca in vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e calcio…tutti elementi che concorrono al benessere del sistema sanguigno e al generale stato di energia del corpo; contiene la quercetina e il canferolo, due flavonoidi che hanno un potere antiossidante!
Per il pesto ai 3 profumi ho usato anche i semi di zucca: i semi zucca contengono triptofano che è un precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore che aiuta anche a fare un buon riposo la sera; hanno proprietà antinfiammatorie, sono ricche di zinco utile a proteggere la prostata (mai sentito il consiglio dato agli uomini di mangiare semi di zucca dopo una certa età?!?!), contengono omega 3 e sono tendenzialmente alcalinizzanti!!!
So…let’s your  body enjoy it!!! :)
quinoa_tre_profumi
Ingredienti per 2 persone:
130 g di quinoa
2 pomodori maturi
1-2 cucchiai di uvetta
sale qb
Per il pesto ai 3 profumi:
3 manciate di basilico fresca
1 manciata di menta fresca
1 manciata di erba cipollina fresca
2 cucchiai di semi di zucca
2 pomodori secchi tritati
1/2 spicchio di aglio
1 cucchiaino di succo di limone
olio qb
Procedimento
Sciacquare abbondantemente la quinoa in acqua corrente e far cuocere nel doppio del suo volume in acqua con aggiunta di sale. Far cuocere circa 15 minuti fino a completo assorbimento.
Preparare il pesto mettendo le erbette, l’aglio e i semi di zucca in un tritatutto e cominciare a tritare aggiungendo successivamente anche il limone, i pomodorini e olio q.b per ottenere un pesto: se si preferisce si può aggiungere un pochino di acqua per diminuire le quantità di olio.
Condire la quinoa con il pesto ottenuto aggiungendo anche i pomodori tritati e l’uvetta: mescolare e lasciar risposare un oretta in frigo prima di servire.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *