…prenderla a piene mani…aprire la bocca e praticamente affondarci dentro…perchè un morso per quanto si possa aprire la bocca non basta mai per finire…ma dopo il primo e la sua bontà di solito il morso successivo è meno vorace, più delicato…è un “…uhmmmmmm…” …Questo il mio approccio con le arancine…al femminile…perchè il nome deriva dalla forma…piccola arancia, da cui il nome arancine!!! =)
E’ un piatto veramente semplice e facilmente trasformabile in un cibo senza glutine (si può usare la farina di mais per la panatura invece del pan grattato, questo le renderà anche più leggere perchè assorbiranno meno olio!).
Ingredienti (circa 10 piccole arancine)
250 g di riso (tipo arborio o roma)
450 ml di acqua
1/2 bustina di zafferano
100 g di pan grattato
sale
olio di semi per friggere
Ragù per il ripieno
4 cucchiai di granulare di soia
3 cucchiai di piselli
250 ml circa di salsa di pomodoro
1/2 carota grattugiata
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
alcune foglie di basilico
olio evo
2 cucchiai di farina di anacardi (anacardi frullati finemente!)
1 cucchiaino di lievito alimentare
Procedimento
Mettere in una pentola lo zafferano, l’acqua per la cottura del riso, il riso, aggiustare di sale e lasciar cuocere con il coperchio fino a completo assorbimento del liquido.
Preparare intanto il ragù di soia: mettere il granulare di soia a reidratarsi in un bicchiere di acqua (o brodo vegetale) mentre in una padella far scaldare l’olio evo e aggiungere l’aglio e la cipolla tritata e la carota. Lasciar insaporire e aggiungere i piselli e il granulare di soia reidratato. Aggiustare di sale e aggiungere la salsa di pomodoro e far cuocere per almeno 15 – 20 minuti a fuoco basso e con il coperchio. A fine cottura ottenuto il ragù (se è troppo liquido farlo asciugare ancora un pò) aggiungere il basilico tritato, il lievito, gli anacardi e amalgamare insieme.
Prendere il riso ormai freddo con le mani umide e posizionarlo nel palmo di una mano seguendo la conchetta naturale e schiacciandolo un pochino formare una fossettina che va riempità con 1-2 cucchiaini di ragù: prendere un altro pò di riso con la mano libera e richiudere il ripieno con il riso tra i palmi delle mani in modo da dare rotondità all’arancina. Passarla nel pan grattato e continuare così con tutto il riso. Friggere in abbondante olio e…voilà!!! :)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!