Preparazione improvvisata di un plumcake viola arricchito da uvetta, mandorle e semi di girasole… perchè le merende e le colazioni hanno bisogno di amore e abbondanza!
Ho già raccontato che le carote viola non sono una strana forma di ortaggio frutta delle modificazioni in agricoltura di ultima generazione, ma un colore estremamente naturale e “originario” della carota?!? Le loro proprietà sono molte e il gusto è simile a quello della più diffusa carota arancione: possono essere molto più coriacee, quindi più che in insalata sono consigliabili cotte (questo plumcake ne è testimonianza!!) o magari per un estratto quando sentiamo di aver bisogno di un concentrato di vitamine e minerali!
Intanto noi ci dedichiamo al plumcake!
Per restare aggiornata/o e non perdere le news, iscriviti alla NEWSLETTER.
Puoi sintonizzarti anche sui social seguendo la mia Cucina Naturale su Facebook.
Ingredienti
220 g di carote viola
370 g di farina di frumento (o farro)
200 ml di latte di soia
75 ml di olio di mais
160 ml di sciroppo di acero
50 g di farina di mandorle
una manciata di mandorle intere spezzate grossolanamente
2 manciate di uvetta
25 g di semi di girasole
un pizzico di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di aceto di mele
Procedimento
Pulire le carote, tagliarle a pezzettoni e frullarle insieme all’olio di mais ottenendo una crema omogenea: se necessario per amalgamare aggiungere un pò di acqua o di latte. In un contenitore mescolare la farina, la farina di mais, le mandorle spezzate, l’uvetta, i semi di girasole, un pizzico di vaniglia. Aggiungere al latte di soia l’aceto in modo che si raggrumi. Aggiungere agli ingredienti secchi le carote, il latte di soia e se necessario aggiungere un pò di olio per ottenere un composto omogeneo, liscio. Aggiungere il lievito e amalgamare ancora. Versare il composto in una teglia da plumcake e mettere in forno a 175°C per 35 minuti circa. Consumare freddo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!