Oggi continuo con le ricette fresche e senza cottura, ricca di fibre, vitamine e naturalmente sfiziosa. I dolci sono la mia passione, se sono sani e “buoni” per tutto il corpo oltre che per il palato la mia missione è compiuta.
Platone non ha contribuito alla creazione della mia torta ma è stato un profetico con delle parole semplici e chiare: proprio oggi mi è stato descritto e poi inviato questo brano estratto dalla “Republica” di Platone, scritta nel IV secolo A.C.: la chiarezza e la semplicità con cui Platone fa spiegare da Socrate a Glaucone il perchè l’alimentazione dovrebbe essere vegetariana è completamente disarmante…Bastava leggere gli scritti di 2400 anni fa per capire come sarebbero andate le cose…
A Socrate viene chiesto di descrivere il menu per la città ideale.
Socrate: “Focacce, olive, formaggio e vegetali”.
E il carnivoro Glaucone obietta:”Ma questo è un cibo da maiali non da uomini”.
“Se vogliamo una città sana il cibo è questo. Altrimenti occorreranno macellai, cuochi, allevatori e con questo tenore di vita serviranno più medici. E la terra non basterà più a nutrire tutti: dovremo ritagliarci una fetta del paese confinante. E così faranno anche gli altri. E per difenderci dovremo fare la guerra”.
…
Ingredienti (6/8 porzioni)
120 g di carota
25 g di cocco rapè
15 ml di sciroppo di agave (si può preferire uno zucchero di cocco…addirittura meglio dell’agave!!!)
15 g di fiocchi di riso
Succo di limone
Per la copertura
50 g di cioccolata fondente
1 cucchiaio abbondante di burro di arachidi o di nocciole o mandorle
Procedimento
Tagliare le carote a tocchetti e tritare finemente in un tritatutto: aggiungere il cocco e frullare e infine anche i fiocchi di riso e il dolcificante scelto. Ottenuto un composto omogeneo metterlo in uno stampo per dolci (meglio a cerniera) e distribuire uniformemente realizzando uno strato non più alto di 2 cm. Mettere in frigo e far riposare per almeno 4-5 ore . Dopo il tempo di riposo far sciogliere la cioccolata fondente (se necessario aggiungere qualche cucchiaio di latte vegetale) e quindi aggiungere il burro di arachidi. Amalgamare insieme e distribuire sulla torta. Far raffreddare ulteriormente in frigo per almeno altri 45 minuti-1 ora.
Troppo buono!!!!! è il classico dolce semplice e sfizioso (oltre che sano ).
Ciao Lucia!!! Si è vero, è tanto buono e poi è anche abbastanza fresco quindi in questo periodo ci stà veramente benissimo!!! :D
un dolce semplice ma buonissimo
non pensavo fosse cosi buono e soprattutto sano
Ciao Michele! Si è vero…stupisce per la semplicità …Ma nonostante ciò è veramente squisito!!! =D
Ciao grazie per le tante e buone ricette accompagnate dalle interessanti informazioni nutrizionistiche.
Volevo sapere un’alternativa al burro di arachidi…ho letto che le arachidi sono un alimento che è meglio evitare…
Emilia
Grazie mille Emilia per i complimenti.
Potresti sostituire il burro di arachidi con “burro” di mandorle (ossia crema 100% di pura mandorla) oppure di nocciole (crema 100% di nocciole). Si trovano già pronte in commercio o potresti prepararle anche a casa tu stessa.
Personalmente non credo che le arachidi possano essere considerate un cibo da evitare in senso assoluto: in base alle condizioni di ognuno ci sono dei cibi che potrebbe essere meglio eliminare in alcuni momenti (o forse per sempre), ma è importante che la scelta avvenga secondo esigenze personali ed esperienza.
Comunque tornando alle arachidi, e i suoi derivati, un occhio di attenzione alla provenienza mi sento di consigliarla per tutti! =)