I cambi di stagione sono sempre dei momenti un  pò delicati per l’intero organismo e il corpo va supportato a mantenere il suo normale equilibrio anche attraverso il cibo.
Trovo la primavera è un ottimo momento per intodurre le alghe nella nostra alimentazione!
Per qualcuno possono sembrare un ingrediente “esotico” (anche se in realtà anche le alghe sono state sempre alimento anche lungo tutte le nostre coste!), per qualcuno invece sono un ingrediente piuttosto anomalo come gusto, quasi sgradevole (il classico sapore di “mare” che non tutti amano!!) e per qualcun’altro sono così “oscuri” come ingrediente che è quasi più sicuro “tenersene lontani”… Naturalmente c’è chi poi ne fa uso, più o meno regolare… E proprio in questo periodo sono fantastiche per l’organismo.
Le alghe contengono fino al 20 volti in più la concentrazione degli elementi rispetto alle piante terrestri. Praticamente tutti i minerali necessari per un buon metabolismo li ritroviamo concentrati nelle alghe, oltre a vitamine, proteine, microelementi, fibre, acidi grassi essenziali…
Come si diceva all’inizio si tratta di un “concentrato” di nutrienti di conseguenza è sempre opportuno consumarle con moderazione.
Se il sapore ci è ostile all’inizio si può iniziare con delle alghe più delicate come le arame. La arame sono tra le più delicate e “dolci” proprio perchè contengono uno zucchero naturale, il mannitolo. Le arame sono adattogene, cioè correggono alcuni disturbi del corpo. Svolgono anche un’azione regolatrice della pressione arteriosa, del sistema nervoso e degli organi riproduttori femminili.

Un modo semplice e veloce per consumarle è farne dei patè: in questo caso vengono usati i fagioli cannellini ma potrebbero essere sostituiti da ceci o fagioli bianchi di spagna.
Ottimoper dei sandwich oppure per delle colazioni salate o da accompagnamento a delle verdure…

patè_cannellini_arame

Ingredienti

150 g di cannellini lessati

1 cucchiaio di capperi dissalati

1 cucchiaino di arame

Origano

Olio evo

Procedimento

Ammollare le arame per 10-15 minuti circa.
Sciacquare i cannellini e frullarli con i capperi, le arame scolate e strizzate e olio.
Aggiustare di sale e profumare con origano.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *