La passione per i panificati continua ad avanzare: questi paninetti sono insaporiti e arricchi dai ceci, da assaporare anche al naturale per uno spuntino fuori casa. Il 25% del peso di questo pane è dato dai ceci, quindi è più proteico rispetto ad un panino tradizionale, inoltre parte della farina che ho usato è di monococco, quindi il contenuto in glutine è ridotto.
Tra le tante proprietà dei ceci è che grazie alla presenza di magnesio e in minore quantità folati aiutano le attività cardiocircolatorie (il magnesio soprattutto la circolazione sanguigna e i folati che riducono l’omocisteina nel sangue che danneggia i vasi sanguigni!)
Morbidi e saporiti sono ottimi anche per farcirli e usarli per pranzo fuori oppure per preparare delle bruschette…
Ingredienti (per 6-7 paninetti)
150 g di pasta madre rinnovata*
100 g di farina di frumento integrale
120 g di farina di farro monococco
125 g di ceci lessati
2 cucchiai di olio
1/2 cucchiaio di tahin
1 cucchiaino di limone
1/2 spicchio di aglio
acqua qb
1/2 cucchiaino raso di sale
Procedimento
In un contenitore frullare i ceci con l’olio, il tahin, il limone e l’aglio in modo da ottenere una crema (un hummus). In un secondo contenitore unire alla pasta madre le farine, il sale e la crema di ceci impastando tutto insieme: amalgamare gli ingredienti e aggiungere acqua quanto basta per ottenere un impasto di pane: lavorare almeno 7-8 minuti. Formare dei piccoli paninetti, disporli sulla teglia e lasciare riposare per il tempo necessario ad aumentare di dimensioni (con questa pasta madre sono state necessarie 4 ore).
Infornare a 200°C per 30 minuti e lasciare in forno per almeno altri 10-15 minuti a 180°C. Enjoy!!! :)
* Le proporzione della pasta madre rispetto alle farine dipende sempre dalla capacità di lievitazione della pasta e dai tempi che avete a disposizione per la lievitazione: si potrebbe anche ridurre la quantità di pasta madre se molto attiva oppure se si vogliono allungare i tempi di lievitazione: in questo caso reintegrare il peso di pasta madre mancante con un uguale quantità di farina.
Se non hai pasta madre a disposizione puoi usare un lievito attivo e sostituire la pasta madre con un uguale quantità di farina.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!